Numen / For Use: Tape Z33

Per celebrare dieci anni di attività, il centro d'arte belga, con lo studio Numen / For Use, ha realizzato l'architettura-scultura Tape Z33, sospesa tra gli alberi e costruita interamente con strati sovrapposti di nastro adesivo trasparente.

Lo studio Numen / For Use ha creato una scultura organica per celebrare i dieci anni di Z33. L'installazione Tape Z33 è stata realizzata utilizzando strati sovrapposti di nastro adesivo trasparente avvolti intorno a una struttura leggera di supporto. L'idea è nata come scenografia per una performance di danza, dove il movimento fluido dei ballerini dava origine a una coreografia 'fisica' fissata con del nastro adesivo. Il concept iniziale si è via via sviluppato fino a dare vita a una struttura architettonica scultorea molto più solida. Il nastro è stato avvolto in maniera caotica creando un piano bidimensionale che man mano è stato curvato fino a ottenere una forma tridimensionale site-specific.

I progettisti ne parlano così: "Il progetto di Tape Z33 nasce da un altro esperimento che abbiamo fatto per la realizzazione di strutture temporanee in situazioni di emergenza. La sua flessibilità lo rende adattabile a qualsiasi tipo di luogo. Possono essere utilizzati alberi già esistenti o strutture portanti leggere aggiunte in un secondo momento, dando alle persone la possibilità di entrare in una sorta di ragnatela sospesa. La grande quantità di piante presenti nel sito di Z33 ci è sembrato ideale per realizzare un elemento così organico che si inseriva perfettamente nel paesaggio autunnale."

Per costruirlo i progettisti hanno lavorato per fasi, tirando il nastro prima in linea retta e poi in diagonale, in modo da creare una rete. L'interno della struttura è elastico e non segue un progetto fatto a tavolino, ma il dinamismo naturale del luogo.
Numen / For Use, <i>Tape Z33</i>, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, Tape Z33, Hasselt, Belgio, 2012
Z33 è una casa per l'arte contemporanea fondata da Jan Boelen nel 2002, che organizza progetti e mostre per incoraggiare i visitatori a vedere le cose di tutti i giorni con un'ottica diversa. Si tratta di un laboratorio/luogo d'incontro per la sperimentazione e l'innovazione nel mondo dell'arte e del design. Il nome deriva da Zuivelmarkt 33, il luogo in cui si trova uno storico beghinaggio della città di Hasselt. Z33 non possiede una collezione permanente propria, ma promuove un programma continuo di mostre temporanee e progetti negli spazi pubblici.

Ogni anno organizza una grande mostra orientata verso il sociale dove gli artisti propongono uno sguardo critico su diversi temi. Tra le edizioni passate ricordiamo "Designing Critical Design, 2007", "1% Water, 2008", "Thomas Lommée OpenStructures, 2009", "Design by Performance, 2010", "Alter Nature, 2010", "Architecture of Fear, 2011", ognuno dei quali è stato accompagnato da un ricco programma di eventi collaterali. Il tema di quest'anno, in onore dei dieci anni di attività, è "Art can change the world".
Numen / For Use, <i>Tape Z33</i>, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, Tape Z33, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, <i>Tape Z33</i>, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, Tape Z33, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, <i>Tape Z33</i>, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, Tape Z33, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, <i>Tape Z33</i>, Hasselt, Belgio, 2012
Numen / For Use, Tape Z33, Hasselt, Belgio, 2012

Sai cos’è un dissipatore alimentare?

Il 60% delle cucine americane ne ha uno e anche in Italia vengono installati sempre più dissipatori alimentari. Ma cosa sono e come funzionano?

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram