L'installazione, in un appartamento di un palazzo d'epoca milanese vedrà esposta l'intera collezione Karimoku New Standard, i nuovi progetti di Tomàs Alonso, TAF e lo studente dell'ECAL Lucien Gumy e quelli dei resident designer Scholten&Baijings, Big-Game , Sylvain Willenz e Teruhiro Yanagihara.
Le stanze tranquille, dove sembra che qualcuno abbia vissuto fino a pochi istanti prima, le pareti ridipinte più volte nel corso degli anni, i pavimenti logorati da milioni di passi, offriranno un'ambientazione agli arredi e ai piccoli oggetti della collezione che, invece, devono ancora entrare a far parte della quotidianità.
Scholten&Baijings, Stefan Scholten (1972) e Carole Baijings (1973, i loro progetti combinano un design minimale e un utilizzo equilibrato del colore con tecniche artigianali tradizionali applicate alla produzione industriale. Presentano in questa occasione Colour Wood Dining e Colour Bin.
Come tutta la serie Colour Wood il tavolo da pranzo adotta il medesimo linguaggio progettuale ed è il risultato di considerazioni basate sulle caratteristiche del legno sottile e sulla tradizione nella lavorazione del legno.




L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.