Design delikatessen

Da Paola C. una collezione di 8 oggetti per la tavola progettati da 5 studenti della Libera Università di Bolzano.

Dopo il Royal College of Art di Londra, Fabrica (il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton) e la Tongij University di Shanghai, Paola C. ha invitato gli studenti dell'Atelier Prey, Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano a immaginare una collezione di oggetti per la tavola. La loro ricerca si è focalizzata su diversi temi—abitudini alimentari, buone maniere di stare a tavola e il mondo degli oggetti legati alla sfera del cibo—declinati in tre tematiche: salute, strutture e culture.

Il progetto è stato realizzato dagli studenti dell'Università sotto la guida di Kuno Prey, in collaborazione con Paola C. e l'art direction di Aldo Cibic. ES Studenti:
Philipp Daniel Balunovic, D
Marco Ciceri, I
Max Edelberg, D
Liviana Osti, I
Maximilian Tora, D
Docenti:
Kuno Prey (responsabile del progetto)
Gianpietro Gai (tecnologie e sistemi di produzione)
Anniina Koivu (teorie e linguaggi del design del prodotto)

Paola C.
via Solferino 11, Milano
12—17.04.2011, h. 10.00—21.00
Legami di Marco Ciceri (con Massimo Lunardon) nasce dall’antica tecnica del “vetro soffiato in gabbia”. In una serie di “gabbie” in filo di metallo, una diversa dall’altra, il maestro vetraio soffia il delicato e sottile vetro creando una pelle trasparente che assume una forma assolutamente individuale. Ogni oggetto diventa così un pezzo unico.
Legami di Marco Ciceri (con Massimo Lunardon) nasce dall’antica tecnica del “vetro soffiato in gabbia”. In una serie di “gabbie” in filo di metallo, una diversa dall’altra, il maestro vetraio soffia il delicato e sottile vetro creando una pelle trasparente che assume una forma assolutamente individuale. Ogni oggetto diventa così un pezzo unico.
Cuore di Liviana Osti (con Massimo Lunardon) è un set di caraffe per l’acqua e il vino in vetro borosilicato soffiato. “Il vino fa buon sangue”. Cuore gioca con questo detto, ma ricorda ai commensali che bisognerebbe bere la stessa quantità di acqua che si è bevuta di vino.
Cuore di Liviana Osti (con Massimo Lunardon) è un set di caraffe per l’acqua e il vino in vetro borosilicato soffiato. “Il vino fa buon sangue”. Cuore gioca con questo detto, ma ricorda ai commensali che bisognerebbe bere la stessa quantità di acqua che si è bevuta di vino.
Staileggero, la grattugia in acciao inox a forma di aeroplanino di Liviana Osti, non solo trasporta un pezzetto di parmigiano, ma soprattutto ricorda di non esagerare nelle quantità.
Staileggero, la grattugia in acciao inox a forma di aeroplanino di Liviana Osti, non solo trasporta un pezzetto di parmigiano, ma soprattutto ricorda di non esagerare nelle quantità.
Il centrotavola Tre in ferro brunito cerato e legno d’acero tinto all’anilina di Max Edelberg si riallaccia alla tradizione di Max Bill e alla scuola di Ulm e gioca con elementi di forma triangolare che collegati fra di loro permettono di ottenere leggere ed eleganti forme concentriche che sembrano galleggiare sul tavolo.
Il centrotavola Tre in ferro brunito cerato e legno d’acero tinto all’anilina di Max Edelberg si riallaccia alla tradizione di Max Bill e alla scuola di Ulm e gioca con elementi di forma triangolare che collegati fra di loro permettono di ottenere leggere ed eleganti forme concentriche che sembrano galleggiare sul tavolo.
Ventaglio di Maximilian Tora è un centrotavola a forma di ventaglio costruito da sottili lamine di metallo tagliate da un lato in innumerevoli lamelle. Le estremità sovrapposte sono fissate insieme con un rivetto di rame. Si crea così una struttura concava capace di esprimere un’interessante tensione formale.
Ventaglio di Maximilian Tora è un centrotavola a forma di ventaglio costruito da sottili lamine di metallo tagliate da un lato in innumerevoli lamelle. Le estremità sovrapposte sono fissate insieme con un rivetto di rame. Si crea così una struttura concava capace di esprimere un’interessante tensione formale.

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige

In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram