“Le profonde trasformazioni che il design è chiamato a interpretare, dalla crisi ambientale alle diseguaglianze economiche e sociali, spingono la cultura del progetto a impegnarsi su una molteplicità di direzioni, dall’uso consapevole delle risorse a disposizione del pianeta alla realizzazione di oggetti capaci di includere e valorizzare le diverse componenti della società civile.”
Così la giuria composta da Mario Cucinella, Stefano Micelli, Cloe Piccoli e Mirko Zardini e presieduta da Annachiara Sacchi racconta i criteri con cui sono stati selezionati, tra 292 prodotti presenti nell’ADI Design Index, i vincitori del XXVII Compasso d’Oro ADI, assegnato il 20 giugno: “una selezione guidata dai concetti chiave di sviluppo, sostenibilità, responsabilità”.
Anche quest’anno, ai 20 progetti vincitori del premio si affiancano 9 Compassi d’Oro alla carriera di personalità italiane e 3 internazionali, e per la seconda volta vengono premiati 3 prodotti long seller, la poltrona Ghost di Cini Boeri e Tomu Katayanagi per Fiam Italia (1987), la Minikitchen di Joe Colombo per Boffi (1968) e la serie Up di Gaetano Pesce per B&B Italia. 25 le menzioni d’onore, e a completare il panorama 3 premi e 9 attestati per la Targa Giovani.
Compassi d’Oro alla carriera per l’Italia sono Giovanni Anceschi, Francesco Binfaré, Giulio Cappellini, Antonio Citterio, Brunello Cucinelli, Michele De Lucchi, Rossana Orlandi, Rosy Vago e Giancarlo Zanatta. Le personalità internazionali premiate sono Lidewij Edelkoort, Hans Muth e Peter Opsvik.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.