
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
Per celebrare il suo imminente centenario, la compagnia aerea colombiana Avianca ha inaugurato i nuovi spazi lounge al secondo piano dell’aeroporto internazionale El Dorado a Bogotá. Il progetto è stato commissionato allo studio catalano Francesc Rifé Studio, con il compito di rappresentare con il suo approccio sobrio la seconda compagnia aerea più antica del mondo dopo KLM. L’interno rivela un attento studio dell’identità aziendale, proiettanola verso il futuro con un’atmosfera da astronave.




























- Incontro:
- Il progetto per le grandi commesse, standard e personalizzazione
- Data:
- 12 giugno 2018, ore 18:00
- Relatori:
- Michele De Lucchi, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, Camillo Botticini
- Indirizzo:
- piazza Castello, angolo Quintino Sella, 5 – Milano
Le nuove sale di Avianca sono un open space di 3.500 metri quadrati con aree di transizione per i dipendenti e due grandi sale per i clienti (per il programma Gold e Diamond). Gli spazi sono differenziati tra loro dalle finiture e non da muri divisori, mentre le sedute sono state progettate per favorire il costante movimento degli utenti. La palette cromatica neutra è rinforzata dall’uso di legno di noce opaco, tappeti grigi e piastrelle di ceramica uniti a mobili su misura, sedute ergonomiche e grandi lampadari stilizzati. Le partizioni semi-aperte garantiscono una buona insonorizzazione, mentre alcune piccole architetture scandiscono le aree per il tempo libero con angoli di lettura, bar o TV.
- Progetto:
- Avianca Lounges
- Tipologia:
- lounge aeroportuale
- Architetti:
- Francesc Rifé Studio
- Luogo:
- Bogotá, Colombia
- Area:
- 3.500 mq
- Completamento:
- 2018

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.