



Numerosi gli accorgimenti adottati ai fini della sostenibilità ambientale. Un grande bacino idrico sotterraneo consente la riduzione dei consumi energetici attraverso l’attivazione termica della massa e l’uso dei bacini di irrigazione. I pavimenti utilizzeranno tale acqua per mantenere una temperatura regolata in due volumi. Nel terminal i tetti a sbalzo forniscono protezione solare sui fronti sud e sud-ovest. Un sistema di ventilazione ibrido a bassa pressione è integrato nella struttura principale, mentre sotto i pavimenti è stato installato un sistema di raccolta acque grigie.

Kutaisi King David the Builder International Airport, Kutaisi, Georgia
Tipologia: terminal aeroportuale, torre di controllo e uffici operativi
Committente: Sakaeronavigatsia Ltd.
Architetti: UNStudio
Area: 12.000 mq
Completamento: 2013

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.