Rinascimento elettronico

Incontrato in occasione della mostra a Palazzo Strozzi che ne ripercorre l’intera carriera, Bill Viola racconta del suo lavoro e del suo rapporto con Firenze, dove l’arte è ovunque e diventa una terapia.

Bill Viola, Tempesta, Studio per La zattera, 2005, 16' 50"
Il lavoro di Bill Viola impone di lasciarsi drasticamente alle spalle i ritmi sincopati e convulsi della vita contemporanea. Osservando le sue opere, il nostro respiro si fa gradualmente più lento e profondo, offrendo la possibilità di distaccarci dai continui stimoli ai quali siamo sottoposti, per ritrovare concentrazione e contatto con noi stessi. Si tratta di un processo di nuova sensibilizzazione, di rieducazione all’ascolto, quasi una forma di meditazione.
Entrando a Palazzo Strozzi, ad accogliere i visitatori è The Crossing/l’Attraversamento: l’opera è un varco simbolico che segna il passaggio tra la dimensione esteriore e quella interiore nella vita dell’individuo. Nel video, proiettato su un grande totem, un uomo brucia progressivamente in un’immensa fiamma mentre sul verso opposto scompare, cancellato da un potente flusso d’acqua. In entrambi i casi, si tratta di un rito di purificazione che ci azzera, e ci libera, permettendoci d’intraprendere un percorso iniziatico attraverso l’arte.
Bill Viola, Il diluvio (Uscire al giorno), 2002, 36’
In apertura: Bill Viola, Tempest (Study for The Raft) (Tempesta, Studio per La zattera), 2005, 16' 50". Sopra: Bill Viola, The Deluge (Going Forth By Day) Il diluvio (Uscire al giorno), 2002, 36'
La mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico” ripercorre l’intera carriera del celebre videoartista americano, fin dagli anni di formazione trascorsi proprio a Firenze quando, tra il 1974 e il 1976, è direttore tecnico di Art/Tapes/22, avanguardistico centro di produzione e documentazione del video fondato e diretto dalla critica Maria Gloria Bicocchi. In questi anni, Viola scopre l’arte italiana, la purezza del Rinascimento e il tormento del Manierismo e s’innamora della dialettica scaturita da queste opere, della loro comunicazione semplice e potente. “Per questo motivo” – racconta il curatore Arturo Galansino – “abbiamo immaginato la retrospettiva come un dialogo tra il lavoro di Viola e quello di artisti che tanta influenza hanno avuto sulla sua poetica. Opere indicate da lui stesso come punti di riferimento fondamentali, tra cui spiccano la Visitazione del Pontormo, la Pietà di Masolino e il Diluvio di Paolo Uccello”.
A fare da filo conduttore è l’indagine sui sentimenti umani, l’empatia, la possibilità d’immedesimarsi, l’attraversamento di temi immutabili e universali come la nascita, la trasformazione e la morte. Con il suo lavoro, Bill Viola dà forma a una spiritualità laica che non conosce confini materiali né temporali, unendo la cultura occidentale a quella orientale in un unico grande sentire tra passato presente e futuro.

 

Beatrice Zamponi: Nelle sue opere il tempo non è quello scandito dagli orologi, ma una dimensione interna, fatta da sensazioni, memorie, esperienze, diverse per ogni essere umano.

Bill Viola: Il tempo è uno strumento che manipolo, lo velocizzo, lo dilato, lo espando. La gente mi chiede perché uso lo slow motion: rallentare porta a entrare in un’altra dimensione, a non essere più nel nostro mondo, a trovarsi in una posizione totalmente nuova. Puoi vedere un sorriso diventare progressivamente sempre più grande, puoi estendere quell’emozione, prolungarla. Trovarmi così vicino alla Pietà di Masolino che è in mostra, mi ha permesso di osservare la finezza con la quale sono stati dipinti gli occhi, mi ha consentito di coglierne tutte le sfumature sentimentali, il misto tra rassegnazione e compassione. In Emergence, che è in dialogo con l’affresco, ho usato il tempo lentamente perché le emozioni si potessero rivelare, è stato come consentire allo spettatore di entrarci dentro, di guardare, anche in questo caso, l’opera da molto vicino.

Beatrice Zamponi: Lei si concentra su sentimenti ed emozioni, restituendo nuova dignità al corpo e al suo sentire.

Bill Viola: Il mio lavoro non deve essere compreso razionalmente, bisogna lasciare attivare qualcos’altro, qualcosa di fisico. Le opere si devono esperire, vivere, connettendosi emotivamente.

Beatrice Zamponi: Il suo lavoro tratta tematiche filosofiche ed esistenziali, i suoi riferimenti spaziano dalla mistica cristiana al sufismo islamico, passando per il buddismo zen e la poesia Haiku.

Bill Viola: Zeami, uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi e teorico del teatro Noh giapponese, spiegava agli attori come raggiungere quel punto in cui le aquile, sfruttando le correnti, si fermano nel vento e smettono di battere le ali, rimanendo ferme in equilibrio. Sono questi gli insegnamenti che cerco e che ti portano a fare arte, a poter creare.

Beatrice Zamponi: Negli anni trascorsi a Firenze, lei ha avuto l’opportunità di vedere l’arte antica non isolata in asettiche white cube, ma immersa nel contesto per il quale era stata originariamente pensata. Questo ha influenzato la sua ricerca sullo spazio?  

Bill Viola: Qui a Firenze l’arte è in ogni dove, vive nella comunità, nei luoghi pubblici, in piazze e strade, diventa una terapia, è come se gli stessi palazzi si prendessero cura di te. L’arte è uno strumento, deve essere utilizzata e vissuta. Osservare questo processo organico è stato fondamentale a definire la mia ricerca ambientale.

Bill Viola, <i>Self Portrait, Submerged (Autoritratto, sommerso)</i>, 2013, 10’18". Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Bill Viola, Self Portrait, Submerged (Autoritratto, sommerso), 2013, 10’18". Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture

Beatrice Zamponi: All’epoca lei faceva molta sperimentazione sul suono scoprendo che esiste una vera e propria architettura acustica.

Bill Viola: Ero molto interessato al suono nelle chiese, passavo ore a registrarlo. Ascoltando il rimbombo di un oggetto che cadeva o l’eco di una parola sussurrata, capivo quanto ogni singolo rumore aiutava a definire e a percepire l’intero spazio. Quando siamo arrivati in mostra, il giorno prima dell’inaugurazione, il nostro tecnico venuto appositamente dalla Germania, ha letteralmente misurato il suono in ogni stanza; il lavoro non sarebbe mai stato completo senza questa complessa opera di armonizzazione.

Beatrice Zamponi: La sua ricerca è strettamente connessa alla tecnologia e al suo sviluppo: cosa significa creare con uno strumento che da una parte diventa obsoleto molto velocemente e dall’altra è quasi una materia viva sempre in evoluzione?

Bill Viola: Riversare, aggiornare costantemente il supporto di un video è come trasferirne il DNA di generazione in generazione. In questo modo non ci sarà mai il pericolo di deterioramento, l’opera vivrà per sempre.

Bill Viola, <i>Martyrs series (Serie dei martiri)</i>, 2014. <b>A sinistra</b>: <i>Air Martyr (Martire dell’aria)</i>, 7’ 10”. <b>A destra</b>: <i>Water Martyr (Martire dell’acqua)</i>, 7’ 10”. Courtesy of Bill Viola Studio
Bill Viola, Martyrs series (Serie dei martiri), 2014. A sinistra: Air Martyr (Martire dell’aria), 7’ 10”. A destra: Water Martyr (Martire dell’acqua), 7’ 10”. Courtesy of Bill Viola Studio

Beatrice Zamponi: Da bambino lei ha avuto un incidente, è caduto in un lago; si dice che questa esperienza scioccante abbia avuto un forte impatto su tutta la sua visione artistica.

Bill Viola: Avevo solo sei anni e non sapevo nuotare. Mentre andavo a fondo, intorno a me prendeva forma la più bella visione di colori, luci e riflessi. Sarei certamente morto se mio zio non si fosse tuffato a salvarmi. Non c’è mai stato un riferimento consapevole a quell’esperienza ma credo che inconsciamente io sia partito proprio da lì. L’acqua è da sempre presente nel mio lavoro, con i suoi molteplici significati: è nascita, liquido amniotico, ma non permettendoci di respirare è anche un luogo di transizione tra vita e morte.

Beatrice Zamponi: Continuando a parlare di stati di transizione viene in mente uno dei lavori più vecchi presenti in mostra: Reflecting pool. L’opera del 1977 sembra già racchiudere la sua intera poetica.

Bill Viola: Vita, morte e rinascita, parla di questo. Nel video salto sopra una piscina e mi blocco in una posizione fetale, senza nemmeno toccare l’acqua. Alla fine mi allontano uscendo dalla vasca, nudo, mentre all’arrivo ero vestito: è avvenuta una nascita, sono diventato una persona nuova. Si tratta di un’opera che ancora oggi mantiene un forte valore universale.

Bill Viola, <i>Martyrs series (Serie dei martiri)</i>, 2014. <b>A sinistra</b>: Earth Martyr (Martire della terra), 7’ 10”. <b>A destra</b>: Fire Martyr (Martire del fuoco), 7’ 10”. Courtesy of Bill Viola Studio
Bill Viola, Martyrs series (Serie dei martiri), 2014. A sinistra: Earth Martyr (Martire della terra), 7’ 10”. A destra: Fire Martyr (Martire del fuoco), 7’ 10”. Courtesy of Bill Viola Studio

Beatrice Zamponi: Invece una delle più recenti: Martyrs è stata realizzata per la Cattedrale di Saint Paul a Londra. Si tratta della prima opera video permanentemente installata in una cattedrale in Inghilterra ed è anche il lavoro che chiude la mostra.

Bill Viola: Il progetto ha richiesto molto tempo. È uno dei rari casi in cui il tema mi è stato assegnato. In realtà se sulla targhetta non ci fosse scritto Martiri, potrebbe essere molto altro. I veri protagonisti sono gli elementi, le potenze più forti che esistono in natura, totalmente incontrollabili e indomabili. Nelle diverse scene i personaggi patiscono aria, acqua, terra e fuoco, senza ribellione, in uno stato di abbandono. È un modo per dire che non possiamo combattere la morte, ma solo intimamente accettare che arriverà per tutti.

© riproduzione riservata

fino al 23 luglio 2017
Bill Viola. Rinascimento elettronico

Palazzo Strozzi, Firenze
Curatori: Arturo Galansino, Kira Perov

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram