"Unicuique Suum Fussball", l'ultima mostra di Pietro Roccasalva – alla galleria Johnen di Berlino fino al 5 giugno – sembra, a chi entrando osserva con quel caratteristico incrocio di curiosità e inquietudine i dipinti e le installazioni presenti, una collezione di fantasmi. Si viene accolti, all'ingresso, da una pila di copie dell'Osservatore Romano, da cui l'artista ha espunto, ritagliandola, la frase latina che tradotta suona "A ciascuno il suo". La colonna è sorvegliata dalla piccola icona di un varano, che, ritratto, sembra protendersi verso la cornice, verso lo spettatore, un custode che potrebbe essere pericoloso o ignaro.
Nella sala principale, una parete riporta la fotografia di un prato la cui esatta dimensione è stata asportata dalla pavimentazione della stanza: un altro ritaglio, un'altra assenza, qualcosa che sembra proprio che potrebbe esserci, eppure non c'è. Su quel rettangolo, nella performance Truka all-over (The Formula of the Phantom), due figure in armatura si dipingono vicendevolmente del colore che caratterizzava i loro abiti interni. Qualcosa che è nascosto appare, nasconde il resto, che esiste eppure non c'è più.
La terza sala è probabilmente la più intensa: una parete è occupata da un dipinto della serie Il traviatore, un cameriere raffigurato secondo il consueto tratto spiazzante, quasi orrorifico di Roccasalva. Si può immaginare che il cliente di quella figura abbia ordinato un'aranciata: ciò che il cameriere gli porge, però, è uno spremiagrumi. Il vassoio non è certo vuoto, e sembra alludere proprio a quanto ordinato: ma l'oggetto desiderato, c'è o non c'è? Probabilmente, entrambe le cose. La sala è completata da un proiettore che alterna un fotogramma de La Ricotta di Pasolini – una natura morta, con un cesto di frutta – a un disegno di Roccasalva, in cui il cesto diviene il corpo portante di un pallone aerostatico. Le cose si trasformano: se c'è qualcosa, fra la natura morta e il tableaux vivant, deve partecipare di entrambi gli stati della carne: un fantasma, anche qui.
Vincenzo Latronico


