Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Critical Mass
“Noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico”. Con questo slogan, nel 1992 nasceva a San Francisco la “Critical Mass”, un movimento di ciclisti intenzionati a riconquistare le strade occupate dalle automobili. A 13 anni di distanza da quella prima pedalata, la massa critica è cresciuta in modo esponenziale, conoscendo uno sviluppo di dimensioni globali. I “rivoluzionari delle due ruote” si sono organizzati in migliaia di gruppi. Il loro obiettivo? Suggerire agli automobilisti intrappolati nel traffico, ma anche ai progettisti e alle amministrazioni cittadine, che una mobilità alternativa è la sentita esigenza di gran parte della cittadinanza. Per enfatizzare il messaggio, non sono mancate, soprattutto in passato, le azioni di disturbo, che hanno portato anche a violenti scontri con le forze dell’ordine. Di solito, l’appuntamento è almeno un paio di volte al mese, un rito che si ripete in almeno 200 città di tutto il mondo. A Manhattan, per esempio, la “pedalata di massa”, in questo momento nel mirino dell’amministrazione comunale, cade il primo venerdì del mese. L’appuntamento è in Central Park. E.S.