Il noto architetto giapponese Shigeru Ban ha completato due bagni pubblici nell’ambito del progetto dei servizi igienici di Tokyo, situati all’interno del mini parco della città Yoyogi Fukamachi e del parco comunitario Haru-no-ogawa. I due padiglioni fanno parte di un più ampio progetto della Nippon Foundation, la quale, attraverso la costruzione di servizi igienici pubblici, mira alla realizzazione di una società in cui tutti i tipi di diversità sono accettati. Con la piena collaborazione del quartiere Shibuya, saranno creati 17 servizi igienici accessibili a tutti, indipendentemente dal sesso, dall’età o dalla disabilità.

I due bagni disegnati dal Pritzker Prize sono stati progettati tenendo conto di due punti chiave, pulizia e sicurezza. “Ci sono due cose di cui ci preoccupiamo quando entriamo in un bagno pubblico, specialmente quelli situati in un parco”, afferma Ban nel descrivere il progetto. “La prima è la pulizia, e la seconda è se c’è qualcuno all’interno. Utilizzando le più moderne tecnologie, il vetro esterno diventa opaco quando è chiuso a chiave. Questo permette agli utenti di controllare la pulizia e se qualcuno sta usando il bagno dall’esterno. Di notte, la struttura illumina il parco come una bella lanterna”.
Divisi in tre cubicoli – un bagno per donne, uno per uomini e uno accessibile a persone con disabilità –, i bagni pubblici colorati corrispondono alle tonalità caratteristici di entrambi i parchi, diventando immediatamente parte di essi. Grazie, invece, all’utilizzo di pannelli vetrati che diventano opachi quando le porte sono chiuse a chiave, gli utenti possono sapere se i servizi igienici sono vuoti da lontano, poiché l’esterno in vetro sarà trasparente se il bagno è vuoto, rendendolo particolarmente utile e sicuro di notte.
- Progetti:
- The Tomei Tokyo Toilet
- Studio architettura:
- Shigeru Ban
- Cliente:
- Nippon Foundation
- Completamento:
- 2020

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.