
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Leggi l’articolo completo su Domus 1024, maggio 2018.
Per Patrick Bouchain progettare significa definire situazioni e attivare un sito utilizzando il contesto come terreno comune di discussione tra figure diverse. Il paesaggio urbano è un paesaggio di conoscenza, un luogo mentale prima che fisico. Architetti, lavoratori, cittadini, artisti sono coinvolti nel processo di costruzione di uno spazio da abitare.

















Per il FRAC, infatti, l’archivio non è solo un oggetto d’indagine, un luogo di studio, ma un medium attraverso il quale realizzare nuove visioni e ricostruzioni. Nel suo operare, l’architetto è colui che raccoglie e dà ordine a una visione. del mondo, attraverso scritture diverse di cui il progetto realizzato è solo uno dei frammenti. (…) La forma del processo è più importante di quella dell’oggetto. In questo modo, ogni progetto raccolto in questo atlante visuale non è una riflessione sulla forma, ma una variazione infinita di una precisa idea di architettura.

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.