
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.
In questo zoo ad Anversa il visitatore è immerso in un’esperienza e in spazi che dalla città portano direttamente al deserto. L’intervento di Studio Farris Architects definisce il confine est dello zoo, in continuità con il suo muro perimetrale storico.



The Antwerp Zoo











The Antwerp Zoo










Una delle facciate si apre direttamente su una grande piazza urbana: un grande spazio riparato da una serie di coperture quadrate sovrapposte, sostenute da pilastri sottili. Le nuove strutture si affacciano sui padiglioni storici, dove i visitatori possono fermarsi e guardare senza ostacoli le scimmie o la savana, con bufali e uccelli.
L’edificio che ospita il ristorante ha una facciata sobria e caratterizzata da una finestra molto ampia che si apre verso lo spazio interno dello zoo. In pianta, le geometrie sono piuttosto complesse, con relazioni e interconnessioni tra gli spazi e tensostrutture leggere costruite attorno agli ambienti.

- Progetto:
- Ristorante e voliera allo zoo di Anversa
- Tipologia:
- estensione
- Architetto:
- Studio Farris Architects
- Ingegneria:
- Eld
- Consulenze:
- Officium, Close to bone
- Costruzione:
- Democo
- Area:
- 10.000 mq
- Completamento:
- 2017

Cordivari mette la tecnica in dialogo con l’estetica
Con le trame ritmate della loro superficie esterna, i ventilconvettori Run e Seven Lines diventano un componente naturale nel paesaggio degli interni contemporanei.