
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.
La residenza realizzata da Ortuzar Gebauer Arquitectos si trova di fronte a un estuario che sfocia nel canale di Caicawe, pochi chilometri a nord della città di Quemchi, in Cile. L’area di progetto si sviluppa linearmente fino al mare, con un pendio che inizia ripido e termina dolcemente. La casa ha un volume compatto e contorto, che ricerca le viste migliori e segue la forma del terreno stretto. Verso l’accesso, le facciate chiuse ed ermetiche evocano i vecchi magazzini di Chiloé, garantendo la privacy degli interni. Il livello superiore è a sbalzo, per proteggere l’ingresso dalla pioggia.


Verso il mare la casa è invece aperta e vetrata, connessa al paesaggio costiero. Si crea un dialogo tra architettura vernacolare e contemporanea. La struttura è parte integrante dell’architettura, con il tetto che unifica i volumi e copre la terrazza esterna. Il rivestimento esterno riutilizza vecchi pannelli di zinco ondulato, che fanno sembrare la casa come un vecchio fienile. All’interno sono stati utilizzati legni autoctoni, molti dei quali di riuso. Pavimenti, porte, finestre e scale appartenevano infatti a una residenza tradizionale.

- Progetto:
- Casa Pollo
- Luogo:
- Chiloé, Cile
- Tipologia:
- casa unifamiliare
- Architetto:
- Ortuzar Gebauer Arquitectos – Eugenio Ortúzar, Tania Gebauer
- Collaboratore:
- Francisco Torres
- Superficie:
- 200 mq
- Completamento:
- 2016

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.