


È proprio lo spazio interno all’isolato a essere sottolineato in quanto luogo d’origine dell’ideale termine della linea di tensione sulla quale si innesta una sorta di gigantesco “perno cavo” costituito da un grande vuoto distributivo. È qui che il profondo corpo di fabbrica perde spessore in favore dell’importante scavo verticale esterno, raddoppiandone il senso internamente in un esplicito gioco di rimandi.
Il vuoto distributivo a tutta altezza acquisisce così una scala del tutto urbana assumendo il rango di un macrosistema. Qui il linguaggio e l’aggettivazione degli interni trovano una declinazione molto intensa.




Edificio per uffici, Milano
Tipologia: edificio per uffici
Architetto: giussaniarch
Progetto architettonico e d.a.: giussaniarch – Roberto Giussani, Andrea Balestrero
Collaboratori: Eugenio Feresin, Michele Nebuloni, Costanza Ronc
Committente: Mediobanca Innovation Services
Progetto illuminotecnico: Rossi Bianchi Lighting Design
Progetto del verde: Stefano Baccari
Progetto esecutivo strutturale e d.l.: Simete (Ing. Stefano Dalmasso)
Progettazione impiantistica: Prodim (Ing. Matteo Bo)
Antincendio: Studio Progess SRL (Ing. Giuseppe Amaro)
Coordinamento della sicurezza: M+ Associati
Impresa: Itinera Spa
Realizzazione delle facciate: Stahlbau Pichler Srl
Area: 4.960 mq
Completamento: 2014

Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.