Lo studio tedesco J. MAYER H. Architects ha di recente completato una stravagante casa unifamiliare a Stoccarda, che grazie alla strategica posizione in collina gode di viste generose verso valle. La casa è inserita in un tipico contesto residenziale formatosi all'inizio degli anni '60. Il nuovo edificio a tre piani accoglie una famiglia di quattro persone, e presenta al piano terra sopraelevato una zona d'ingresso, un ripostigilio e un percorso benessere; al secondo piano il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina mentre il piano superiore è destinato alla zona notte.
Una serie di ampie vetrate che si estendono a tutta altezza offrono viste suggestive della valle, mentre una terrazza affacciata sul giardino amplifica la connessione tra gli spazi interni e il paesaggio circostante. L'elemento centrale del progetto è una scala scultorea che collega i tre livelli, introducendo forme sinuose e organiche a ogni piano.

La casa è stata costruita in cemento armato. Un sistema termoisolante in alluminio e vetro garantisce la protezione delle facciate in combinazione con una serie di teli antiriflesso che proteggono al meglio dai raggi solari. Il pavimento, realizzato con uno strato continuo di massetto, esalta il senso di continuità formale ricercato dagli architetti ed espresso nella logica della linea curva. Il rivestimento in lastre di zinco del tetto, unito a un sistema di pannelli solari, garantisce inoltre un'ulteriore fonte di energia per l'edificio.

J. MAYER H. Architects: Ols House
Team: Juergen Mayer H., Marcus Blum, Sebastian Finckh, Paul Angelier, Hugo Reis, Julian Blümle
Completamento: 2011
Cliente: privato
Supervisione sul posto: AB Wiesler + Michael Gruber, Stuttgart
Ingegneria strutturale: Gunter Kopp, Leutenbach/ Nellmersbach
Ingegneria: IB Funk und Partner, Leutenbach
Fisica dell'edificio: Kurz&Fischer GmbH, Winnenden
Area del sito: 891 mq
Area dell'edificio: 306 mq
Area totale piani: 488 mq
Altezza dell'edificio: 10,43 m
Struttura: cemento rinforzato, mattoni, acciaio
Materiali per interni: EIFS, vetro, zinco,
Materiali per esterni: legno, intonaco
Fotografia: David Franck




Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.