Torre Diagonal ZeroZero

Inaugurata lo scorso autunno, la grande scultura piena di luce disegnata da EMBA per la compagnia Telefonica ha l'ambizione di diventare un catalizzatore per l'interazione sociale tra due diverse zone della città.

La torre Diagonal Zerozero si trova a Barcellona, in una posizione urbana complessa, che segna l'origine della Diagonal, e al tempo stesso nel mezzo di quello che possiamo definire la linea di confine tra l'area del Forum e l'antico quartiere della Mina. L'intervento urbanistico, iniziato nei primi anni 2000 è stato controverso e polemico, così come La Mina è sempre stata percepita come una zona di degrado sociale, costruita per ospitare il flusso di immigrati, arrivati dalle altre regioni della Spagna a metà degli anni Sessanta. Il Forum Universale delle Culture del 2004 è stato costruito di fronte a quest'area, ma il quartiere non è stato incluso nel masterplan complessivo. I motivi di controversia sono aumentati ancora di più quando il Forum è stato completato, a fronte di un basso supporto istituzionale e infrastrutturale per la zona. È facile quindi comprendere l'importanza strategica per l'intera città di un sito come questo, in termini di sviluppo socio-economico e culturale. In tale contesto urbano, è stata ultimata di recente la torre Diagonal Zerozero.

L'edificio è stato da poco premiato con il Leaf Prize 2011 per il miglior edificio commerciale dell'anno, grazie alla sua manifesta intenzione di rivitalizzare questo sito urbano con un approccio architetturale e tecnologico. L'edificio emerge all'orizzonte come un miraggio, leggero e con la facciata bianca che sottolinea il punto di partenza del viale principale di Barcellona, che attraversa l'intera città dalla montagna al mare. Il volume nasce dalla forma triangolare del sito e la sua altezza di 110 metri ne fa il quinto più alto edificio di questa capitale mediterranea.
Il rivestimento modulare della facciata è costituito da profili in alluminio bianco, vetro extrachiaro trasparente e ceramica bianca serigrafata
Il rivestimento modulare della facciata è costituito da profili in alluminio bianco, vetro extrachiaro trasparente e ceramica bianca serigrafata
È stato descritto come "il primo edificio aziendale aperto al pubblico" e tra i suoi obiettivi principali c'è quello di rafforzare l'interazione tra le due realtà sociali che si mescolano nel quartiere. Ecco perché il programma per la torre si è focalizzato sul collegamento alla vita urbana del quartiere. Il piano terra con un atrio aperto alto 30 metri interagisce con la piazza del Forum, creando una continuità visiva che permette l'interazione di entrambe le aree nel corso delle attività che vi si svolgono. Questa stretta relazione con l'ambiente si basa sui primi studi urbani: in un primo momento è stato progettato per essere un albergo, come molti dei nuovi edifici in zona, ma la situazione economica di quegli anni ha trasformato il progetto in un edificio aziendale. Iniziato nel 2006, il nuovo progetto è incentrato su un approccio geometrico di base con una forma triangolare, che negli anni è stata trasformata nella forma attuale: un diamante. Jaques Herzog l'ha definito il "minareto di cui l'edificio del Forum aveva bisogno".
La torre Zerozero Diagonal si trova a Barcellona, in una posizione urbana complessa, che segna l'origine della Diagonal, e al tempo stesso nel mezzo di quello che possiamo definire la linea di confine tra l'area del Forum e l'antico quartiere della Mina
La torre Zerozero Diagonal si trova a Barcellona, in una posizione urbana complessa, che segna l'origine della Diagonal, e al tempo stesso nel mezzo di quello che possiamo definire la linea di confine tra l'area del Forum e l'antico quartiere della Mina
L'obiettivo principale dei progettisti è stato quello di costruire una torre che rappresentasse il messaggio contemporaneo del cliente. Per rispondere a tale richiesta, sono state sviluppate alcune innovazioni strutturali, che comprendono un piano libero, reso possibile grazie alla posizione della struttura sul perimetro e della struttura romboidale all'esterno, che serve sia come dispositivo di rinforzo per rendere la struttura interna molto sottile, sia come feritoia ombra che conferisce all'edificio il suo aspetto caratteristico. Il rivestimento modulare della facciata è costituito da profili in alluminio bianco, vetro extrachiaro trasparente e ceramica bianca serigrafata, sottolineando che la torre è stata progettata per diventare un nuovo punto di riferimento per Barcellona, visibile dalla costa come dalla città.
Zerozero Diagonal è stato costruito nel tempo record di due anni, nei limiti di un budget rigido e molto ristretto, ben al di sotto degli standard stanziati per progetti di questa portata
Un atrio al 17° piano permette di raggiungere la cima dell'edificio
Un atrio al 17° piano permette di raggiungere la cima dell'edificio
Secondo l'architetto Enric Massip-Bosch "Zerozero Diagonal è stato costruito nel tempo record di due anni, nei limiti di un budget rigido e molto ristretto, ben al di sotto degli standard stanziati per progetti di questa portata. Allo stesso tempo, la massima cura nella progettazione e nei dettagli e un budget preciso hanno reso possibile un risultato finale di grande qualità e una ricca esperienza spaziale".
Il piano terra con un atrio aperto alto 30 metri interagisce con la piazza del Forum
Il piano terra con un atrio aperto alto 30 metri interagisce con la piazza del Forum
La differenza tra una sede aziendale tradizionale e Zerozero Diagonal sta nel programma interno, con quattro spazi che generano un'esperienza diversificata: l'atrio principale, che si apre verso la Diagonal; un atrio al 17° piano, dal quale raggiungere la cima dell'edificio; la terrazza con lo spazio a doppia altezza per la Sala del Consiglio al 23° piano; e l'auditorium con spazio per 350 persone, che occupa due piani. L'edificio è una struttura dal forte impatto visivo, come una grande scultura piena di luce. È ora il momento di vedere come si evolverà nei prossimi anni; se sarà capace o meno di diventare una forza trainante per l'interazione sociale, l'anello mancante necessario per creare una comunità locale tra le due aree. Ethel Baraona Pohl
L'auditorium con spazio per 350 persone occupa due piani
L'auditorium con spazio per 350 persone occupa due piani
È stato descritto come "il primo edificio aziendale aperto al pubblico" e tra i suoi obiettivi principali c'è quello di rafforzare l'interazione tra le due realtà sociali che si mescolano nel quartiere
È stato descritto come "il primo edificio aziendale aperto al pubblico" e tra i suoi obiettivi principali c'è quello di rafforzare l'interazione tra le due realtà sociali che si mescolano nel quartiere
Jaques Herzog ha definito l'edificio "il minareto di cui l'edificio del Forum aveva bisogno"
Jaques Herzog ha definito l'edificio "il minareto di cui l'edificio del Forum aveva bisogno"

Rigenerare lo spazio, riscoprire l’umano

Alla Milano Design Week 2025, la domusbreakfast@bocconi esplora il legame tra rigenerazione urbana e relazionale, con il design come strumento di connessione. Tra i protagonisti, Franke evidenzia il ruolo della cucina come spazio chiave per nutrire relazioni e rinnovare il tessuto sociale

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram