
La casa nel bosco: la natura abitata in 20 architetture contemporanee
Tra Messico e Vietnam, capanne e ville, sottobosco e chiome, Snohetta e Iaac, 15 progetti raccontano il legame col regno degli alberi.
Il progetto di restauro di Infraestudio esalta le naturali stratificazioni e imperfezioni di un edificio ottocentesco nella capitale di Cuba, riutilizzando i suoi materiali e rinunciando a congelare lo scorrere del tempo, accogliendone piuttosto il flusso.
Tra Messico e Vietnam, capanne e ville, sottobosco e chiome, Snohetta e Iaac, 15 progetti raccontano il legame col regno degli alberi.
Sprofondiamo nei meandri della terra per esplorare sedici opere ipogee, tra volumi invisibili, atmosfere amniotiche e sostenibilità ambientale.
L’architettura dei grattacieli sfida le convenzioni estetiche con design sempre più audaci, così da trasformarsi in vere e proprie icone, da progetti che sembrano emoji e quello ispirato alle curve di Beyoncé.
Il progetto di W5 Architects segue il principio fondamentale di costruire senza cancellare, unendo passato rurale e abitare contemporaneo in una trama di schermature, scorci e doppie altezze.
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
Dalle ville al mare in Costa Azzurra e Costa Smeralda, alle residenze in campagna di Frank L. Wright fino alla casa-studio di Paolo Portoghesi nel Lazio, Domus ha selezionato undici capolavori architettonici che sono attualmente in cerca di un proprietario.
L’architettura sull’acqua tra mare, lago e città: abbiamo selezionato stabilimenti balneari e opere sospese tra nostalgico e contemporaneo, da Viareggio a Berlino, da Nizza all’Islanda passando per il Lido di Venezia.
Il progetto di Taylor Knights connette un interno storico vicino a Melbourne con la natura del suo giardino, attraverso spazi ibridi e stanze all’aperto dove il cemento dialoga con vetro, legno e pavimenti alla palladiana.
Domus ritorna a Carbuta, entroterra della riviera di Ponente, dove a fine ’60 l’architetto-pittore aveva creato la sua casa studio. Un dialogo che supera il brutalismo, tra forme organiche di cemento grezzo, forma del paesaggio e l’architettura di un vecchio frantoio.
Dal Messico alla Corea passando per il Mediterraneo, tra sculture spaziali e rifugi nascosti, una selezione di case per l’estate che celebrano la vita su mari e oceani.
Nel Sud-est asiatico stanno nascendo agglomerati urbani destinati alle frodi online: spazi mimetici e funzionali, dove l’architettura diventa infrastruttura reale del lato oscuro del web.
Ad Antiparos, Arp-Architecture Research Practise progetta una casa che è un gioco logico di forme dove acqua, pietra e volumi bianchi dialogano col paesaggio e la luce radiosa delle Cicladi.
Due complessi moderni sulla costa della Liguria, a Varazze e Ospedaletti, ci raccontano una vacanza italiana che è qualcosa di più di un cliché fatto di estate e sfruttamento del paesaggio.