Promo testo stripe

Muji Hut

Naoto Fukasawa, Jasper Morrison e Konstantin Grcic: tre designer per tre micro-case, commissionate da Muji per offrire un rifugio dal caos e dalla frenesia delle città giapponesi.

Naoto Fukasawa, Hut of wood, Muji
Presentata durante il “Tokyo Midtown Design Touch 2015”, Muji Hut è una famiglia di tre micro-residenze prefabbricate progettate da Naoto Fukasawa, Jasper Morrison e Konstantin Grcic per il Giappone.
Le tre case, realizzate con il sughero (Morrison), l’alluminio (Grcic) e il legno (Fukasawa), sono state pensate per essere costruite in campagna a immagine delle Kyosho jutaku, le tradizionali micro-case giapponesi.
Jasper Morrison, Hut of cork, Muji Hut
In apertura: Naoto Fukasawa, Hut of wood, Muji Hut. Sopra: Jasper Morrison, Hut of cork, Muji Hut

“Ogni volta che penso di andare in campagna per il fine settimana, comincio a immaginare una piccola casa con tutto il necessario per un breve soggiorno, un posto per cucinare, un posto per mangiare, un posto per lavarsi, e un posto per dormire. Il sogno di solito crolla quando penso alla complessità della costruzione di una nuova casa, ma con questo progetto ho capito che c’era la possibilità di progettare una casa come un prodotto piuttosto che come un oggetto definitivo” spiega Jasper Morrison.

“C’è un certo fascino nella parola ‘rifugio’ – scrive Fukasawa per spiegare il suo progetto – Non è proprio una casa per le vacanze, ma non è neanche così semplice come andare in campeggio. Se c’è una piccola capanna, si ha la sensazione che si potrebbe scivolare nella natura in qualsiasi momento. Ho pensato che vivere in piccolo nella più piccola delle strutture fosse un modo di vivere Muji”.

Infine Konstantin Grcic descrive il progetto, il più piccolo dei tre, con queste parole: “La mia Muji Hut rappresenta uno spazio chiuso che è abbastanza piccolo da non avere bisogno di permessi di costruzione in Giappone. Essendo una struttura rigida e autoportante può essere collocata in qualsiasi terreno e ambiente”.

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram