Focus Ufficio


Architettura e design degli spazi di lavoro contemporanei


Guida ai dispositivi digitali che stanno prendendo il posto dei quaderni

Abbiamo selezionato device e app che permettono di ridurre l’uso della carta, o di usarla in modo più intelligente, sfruttando la potenza e degli strumenti digitali e la comodità del cloud. 

“Ho visto le migliori menti della mia generazione prendere appunti sulla app Note dell’iPhone”. Parafrasare Allen Ginsberg non è poi paradossale, in questo caso. La beat generation cambiò radicalmente il design della scrittura, con gli esperimenti di Burroughs, riportato al grande pubblico da Queer di Guadagnino, con il cut up, per esempio, o di Jack Kerouac con la scrittura automatica – On the Road fu scritto su un unico rotolo di carta, in un flusso di coscienza che durò venti giorni, condito da abbondanti dosi di caffè e benzedrina. Sappiamo bene come i beat ebbero un certo qual influsso sul design milanese – la storia di Memphis è nota –, forse siamo meno consapevoli che quando facciamo un copia incolla, incaselliamo i nostri .ppt o .xls nei vari folder, o chiediamo a una intelligenza come ChatGPT di scrivere qualcosa per noi – beh, c’era chi faceva cose simili, ma in analogico.

C'è una intera generazione che prende nota sulla app Note dell'iPhone. Ma è evidente che non basta. Apple ha introdotto nuovi funzioni di disegno negli anni, e sul finire del 2022 ha lanciato Freeform, una app multipiattaforma per schizzare idee che distribuita in bundle con i suoi principali sistemi operativi – ovvero iOS, iPadOS e MacOS. È il simbolico segno che consacra una tendenza in corso, quella di un crescente bisogno di piattaforme per prendere appunti e fare sketch direttamente sui dispositivi digitali, superando di fatto l’utilizzo della carta, o almeno marginalizzando l’oggetto fisico a funzioni specifiche o velleità collezionistiche – insomma, quello che succede già con il vinile e in qualche modo anche con i documenti cartacei. Nessuno del resto pensa che nel prossimo futuro carta e penna scompariranno – i fan delle Moleskine cartacee possono dormire sogni tranquilli. Come del resto i libri di carta stanno ancora benissimo.

Quaderno Cahier Nero Moleskine. Courtesy Moleskine

Dispositivo pioniere della convergenza tra appunti digitali e analogico  è sicuramente reMarkable, un tablet in inchiostro elettronico disegnato per essere “meglio della carta”, come hanno raccontato i suoi creatori a Domus. Lanciato nel 2016 da una startup del nord Europa, pensato per sfruttare i miglioramenti degli schermi e Ink in senso produttivo, mentre prima erano soprattutto utilizzati come pagina elettronica degli ereader, reMarkable nasce come una idea di nicchia, si diffonde attraverso il passaparola e potenti campagne di comunicazione su Instagram, raggiungendo la maturità hardware con la seconda versione (reMarkable 2, del 2020) e conquistando utente su utente grazie a una interfaccia azzeccatissima e funzioni sofisticate, ancora oggi in evoluzione.

Ha determinato il successo di reMarkable soprattutto la sua capacità mimetica: il tablet restituisce all’utente la confortevole sensazione tattile di scrivere sulla carta. Ma con tutta la duttilità e la comodità del digitale. Nel 2024 Remarkable ha presentato un nuovo device, il Paper Pro, con uno schermo più grande e a colori, che però perde qualcosa della magia dei suoi predecessori, come vi abbiamo spiegato qui.

reMarkable 1. Courtesy reMarkable
reMarkable 1. Courtesy reMarkable

Negli ultimi anni, abbiamo visto molte grandi aziende del tech dotarsi di un proprio “remarkable”, come per esempio il MatePad Paper di Huawei, o Scribe, una nuova versione XL e con pennino del Kindle di Amazon (uscirà anche a colori?).

Ma ci sono anche alcune aziende proprio specializzate in questo genere di dispositivo, come Boox, che è stata la prima a lanciare un primo blocco digitale con schermo a colori. Supernote, invece, punta tantissimo sull'interazione con la community e sul costante aggiornamento con nuove funzioni del software su cui si basano i suoi dispositivi, in taglio A6 e A5.

Per chiudere, è giusto tornare alla app Note dell’iPhone, che resta una ottima idea di blocco digitale, soprattutto grazie alla capacità di integrare schizzi, testo scritto dalla tastiera e foto scattate con la potente fotocamera dello smartphone Apple. Chi ha insistito di più sulla possibilità di trasformare lo smartphone in un moderno blocco digitale è però Samsung, prima con la serie Note, e poi con l’estensione del pennino S-Pen agli altri flagship, i Galaxy S e i pieghevoli Z Flip e Fold.

Apple, dal canto suo, non ha mai introdotto uno stilo per iPhone – “Who wants a stylus” è una celebre affermazione di Steve Jobs – ma l’ha fatto per gli iPad, dal Mini al Pro a quelli “normali”, trasformandoli in sofisticate macchine da disegno grazie alle Apple Pencil, perfette per prendere appunti o disegnare schizzi o annotare testi a mano. Questo grazie alle app. Un esempio è GoodNotes, arrivata alla sua sesta versione. Goodnotes 5 è stata tra le migliori app del 2022 per il tablet di Apple secondo Cupertino.

Apple Pencil. Courtesy Apple
Apple Pencil. Courtesy Apple

Supernote Nomad

Ratta, tra i più interessanti dispositivi della categoria, ha completamente rivisto il “piccolo” della famiglia Supernote, affiancando al suo flagship formato A5: il nuovo Nomad che ha una diagonale di 7.8, corrisponde a un A6 circa. Per capirci, sono più o meno gli stessi tagli dell’iPad e dell’iPad Mini.

Nomad offre la stessa interfaccia del fratello più grande, anche se ovviamente la user experience su un dispositivo più piccolo non può essere la stessa: in questo caso il relativo spessore del device - Supernote è più “alto” del suo diretto competitor ReMarkable - offre qualche sfida nell’utilizzo su un piano, come un tavolo o un banco, perché fa da scalino e non si sa dove appoggiare il palmo della mano mentre si scrive o disegna. Nulla che non si possa risolvere prendendo un po’ di dimestichezza. Per il resto vale quanto avevamo scritto per il Supernote A5 X, sia nei pregi sia nei difetti di un sistema dalle grandi potenzialità ma con una curva di apprendimento importante.

Supernote Nomad

Tre sono le novità che Supernote introduce con questo modello. La prima è la possibilità di sostituire la batteria, una scelta ecologica che allunga la longevità del dispositivo. La seconda è la nuova pellicola Feelwrite 2, tecnologia cruciale nella simulazione dell’esperienza-carta su questo dispositivo digitale. Ratta la presenta come ruvida, autoguarente e antiriflesso. Di certo ha bisogno di qualche giorno di utilizzo - e quindi di “autoguarirsi” per qualche tempo - prima di diventare veramente performante. Supernote del resto è un dispositivo di cui ci si innamora lentamente. 

Terza innovazione che Ratta innesca con il Nomad è una seconda barra touch sulla sinistra dello schermo, oltre a quella oramai “classica” che permette di accedere a un menù rapido e altre semplici funzioni. Questo nuovo elemento invece può essere usato per cancellare l’ultima azione fatta o ripristinarla e navigare tra le pagine. In un dispositivo dotato di una certa complessità di interfaccia e che punta tanto a offrire un vasto raggio di possibilità all’utente, un approccio divergente rispetto al minimalismo di ReMarkable, sarebbe forse interessante se in futuro venissero offerte ulteriori possibilità di personalizzazione. Inoltre, debutta con questo nuovo dispositivo l’applicazione Atelier, dedicata a chi usa il tablet per disegnare. È la seconda applicazione dopo quella che permette di leggere libri Kindle sul Supernote.

Nomad è un dispositivo elegante, bianco, con un retro trasparente che mostra i componenti interni e ricorda vagamente l’estetica di Nothing di Carl Pei. Ha vinto la medaglia d’oro dei German Design Awards nella categoria design di prodotto, cartoleria. Non è propriamente tascabile, ma più facile da trasportare dispetto a un dispositivo da 10”, e può diventare un blocco degli appunti universali da tenere nella tasca della giacca o in una piccola borsa. Viene venduto con una selezione di stilo di Supernote – tra cui uno con punta retrattile – e Lamy. Sulla custodia folio è presente una asola dove inserire la penna, che non ha un aggancio magnetico a differenza di quelle della maggior parte della concorrenza.

Kindle Scribe

Amazon ritorna al formato xl, già sperimentato più di una decade fa con Kindle DX e integrando una nuova funzione di note e appunti con penna. Il risultato è Scribe, dispositivo dalla grande qualità di costruzione: bella la finitura della scocca, ottimo il display retroilluminato, forse ci si poteva aspettare di più dalla penna, un po’ grossolana nelle linee e con una punta parecchio dura. Le cornici sono abbastanza sottili su tre lati, quella più spessa a sinistra è utile per l’impugnatura.

Kindle Scribe

Ben studiato nella parte fisica, Scribe delude nel comparto software, che risulta estremamente basico: pochi template di pagina preinstallati, pochi strumenti di scrittura e disegno – solo una penna, un evidenziatore e una gomma – e nessuna opzione di copia incolla o zoom. Un mezzo disastro, insomma. In più, non si possono prendere direttamente note scrivendo sulle pagine dei libri, come per esempio sul diretto competitor Elipsa di Kobo, ma si deve ricorrere a dei post it virtuali, creando un layer poco agevole da consultare. Anche sottolineare diventa complicato con lo stilo. Lo salvano due cose: l’integrazione della enorme libreria Kindle su un dispositivo di questo genere e la fluidità del tratto. Si disegna e scrive bene come su reMarkable, con il plus di uno schermo illuminato.

Noris digital di Staedler

Noris digital

La maggior parte dei blocchi digitali basati su schermi di carta elettronica usa un pennino EMR, una tecnologia a risonanza magnetica brevettata da Wacom. Tuttavia, molti dei pennini che vengono forniti con questi dispositivi non sono granché, o finiscono per essere persi. Una ottima alternativa è quella offerta da Staedler, che ha ridisegnato la sua matita più celebre per l’età degli appunti digitali, creando un ottimo strumento di scrittura dal prezzo non eccessivo. Esiste anche una versione jumbo con una “gomma digitale” sulla sommità (sì, funziona).

reMarkable 2

Lanciato nel 2020, è ancora il punto di riferimento della categoria. Trovi qui l’intervista di Domus al Chief Designer Officer, Mats Herding Solberg.

GoodNotes

GoodNotes

Da anni è la migliore applicazione per prendere appunti o schizzare un’idea su iPad. Presenta svariati strumenti per la scrittura e sfrutta alla grande gli avanzatissimi schermi dei tablet di Apple. Ha un sistema di riconoscimento della scrittura che permette di fare ricerche veloci all’interno dei documenti e la nuova versione è gratis per i primi 3 blocchi note creati. Utile per chi vuole avere tutto su un unico dispositivo, risente soprattutto nella parte di scrittura del fatto che il feeling della Apple Pencil sullo schermo non è quello di una penna sulla carta: ok per disegnare, un po’ meno per scrivere. Inoltre, le batterie degli iPad, con cui facciamo parecchie cose, vanno ricaricate spesso, mentre un dispositivo dedicato sarà quasi sempre carico nel momento del bisogno.

Huawei

Abbiamo provato il MatePad Paper di Huawei come diario di viaggio: leggi qui com’è andata. 

Kobo Elipsa

Kobo Elipsa

Ramesh Mantha, VP di Kobo, ha raccontato a Domus il nuovo lettore/blocco digitale dell’azienda, che permette di prendere appunti direttamente sulle pagine dei libri, ma non aveva convinto per reattività e piacevolezza dell’esperienza. La funzionalità di scrittura è presente anche sul più piccolo Kobo Sage, che ha uno schermo da 8 pollici.

Freeform

Freeform, Apple

È la nuova app di Apple per schizzare idee o lavorare insieme alla costruzione di un progetto. Integrando scrittura, disegno, foto ed elementi grafici, funziona come una lavagna bianca e permette di prendere appunti, lavorare a un brainstorming, costruire un moodboard o una sceneggiatura, ed è pensata in particolare per i creativi. Dà il suo meglio con una Apple Pencil, e quindi è perfetta su iPad, e mette la collaborazione tra più persone tra i suoi asset centrali. È gratuita e inclusa nell'ultimo aggiornamento di iOS 16.

InfiniteBook

Infinitebook

Tra i tanti dispositivi ad alto tasso tecnologico che troverete in questa lista, l’Infinitebook costituisce a modo suo non solo una eccezione, ma anche una soluzione più economica e “analogica”. Si tratta infatti essenzialmente di un quaderno a spirale, che funziona con il principio della lavagna. Un concept che viene creato nel 2014 da uno studente, che sviluppa l’idea di un quaderno su cui si prendono appunti e che si può cancellare per essere riutilizzato all’infinito. Una app per smartphone – e qui l’elemento digitale – permette di digitalizzare le pagine prima che vengano cancellate. Infinite Book è disponibile in diversi formati di grandezza e con diversi tipi di carta, oltre a un vasto raggio di personalizzazioni, che vanno dal Wine Journal alla versione Frida Kahlo. Le pagine si possono estrarre e ricombinare grazie al sistema a spirale. Con pochi euro si compra il kit base composto da quaderno, speciale pennarello per scrivere e spugna per cancellare.

Altri articoli di Modern Work

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram