Domus 1033 è in edicola

Infrastrutture e potere, il futuro dell'Europa, le miniere e il paesaggio, le città africane (immaginarie o reali), un'intervista a Richard Sennett. Sfoglia la galleria per scoprire il numero di marzo.

Domus 1033. Le infrastrutture del potere

Editoriale. Una nuova mappa del mondo

Photo: Ana Fernandez/SOPA Images/LightRocket via Getty Images

Infrastrutture come politica estera Il piano di espansione economica cinese si configura in una costellazione di relazioni che vanno oltre le infrastrutture realmente costruite.

Map: Mercator Institute for China Studies

La città aperta Il 18 dicembre 2018 Winy Maas ha incontrato Richard Sennett per una conversazione informale al WORM, bar vegetariano e spazio per eventi di Rotterdam, per il lancio dell'edizione olandese dell'ultimo libro del sociologo americano Costruire e abitare.

Photo: Staticsshakedown/Creative Commons

Pianeta Europa. Due scenari post Brexit Scenario 1. Partendo dai valori fondamentali della UE – democrazia, uguaglianza e diritti umani – Francesco Cancellato immagina una nuova Europa, grande come il mondo. Scenario 2. Il racconto di fantascienza di Stephan Petermann ci proietta in un (vicino) futuro dove l'Europa è governata dalle macchine e la salvezza arriva dai valori della UE.

Immagine: l'iniziativa anti-Brexit lanciata dall'artista tedesco Wolfgang Tillmanns sotto forma di poster e T-shirt.

Mangiare la crosta Le miniere distruggono il territorio ma, finché ci sarà profitto, il territorio di estrazione crescerà.

Photo: J Jenry Fair

Rubare la costa I piani di sviluppo di Lagos nella zona costiera stanno mettendo a rischio l'assetto sociale, culturale ed ecologico dell'area.

Photo: Yann Arthus-Bertrand/Getty Images

158 scatoloni decisamente migliori Nel novembre 1957 apre a Milano il primo supermercato Esselunga: è l'inizio di una lunga storia aziendale che si fonde con quella di famosi architetti e grafici.

Photo: Gio Ponti Archive

Diversità nel loft L'edificio Bonpland 2169 è concepito come un'infrastruttura flessibile che accoglie la diversità.            

Photo: Javier Augustin Rojas

Ceci n'est pas un parking In bilico sul tetto, l'opera di Block è un'insegna che attira l'attenzione sull'edificio di Lacaton & Vassal.

Photo: Philippe Piron

Dalla propaganda al dialogo Il più grande stadio del mondo si avvia verso nuovi significati.

Photo Ed Jones/Afp/Getty Images

Perché condividere? 28 studenti di The Way factory esplorano le modalità con cui il futuro a Berlino può essere cooperativo, con spazi e servizi condivisi.  

Immagine: Condivisione attraverso l'espressività. Alvar Aalto, Hansaviertel IBA, Berlino.

Sogno africano La capitale del Wakanda, il regno fittizio del blockbuster Marvel Black Panther, ricorda le brochure che gli agenti immobiliari mostrano per promuovere la costruzione di nuove città.

Image: Black Panther, Marvel Studios, 2018

Una foto alla volta Foto: Charles Xelot, Famiglia Nenci, Navy Port, Penisola Jamal, Russia, 2017. Dalla serie There is gas under the tundra.
    

Nel numero di marzo il guest editor Winy Maas discute di una nuova mappa del mondo. Cambiamento climatico, povertà, tensioni sociali e conflitti sono i problemi che dobbiamo affrontare e risolvere senza dimenticare di creare bellezza nei luoghi. 

Landscape. Mines destroy the land, but will continue to expand as long as there’s money to be made. We present a global mineral extraction map and the most relevant data, that outline the leading role of China in the production of rare earth metals – but also of coal. 

Domus ricorda Alessandro Mendini, scomparso a febbraio. È stato redattore capo per due "stagioni molto diverse", come le definisce Walter Mariotti: dal 1979 al 1986 e dal 2010 al 2011. 

Intervista. Winy Maas incontra il sociologo americano Richard Sennett per una discussione informale sulla città neoliberale, sui sistemi di pianificazione aperta e altro ancora. L'occasione è la pubblicazione olandese dell'ultimo libro di Sennett Costruire e abitare.

Photo Ed Jones/Afp/Getty Images

Urbanistica. La storia di copertina di questo mese riguarda la nuova via della seta, l'iniziativa Belt and Road, che collegherà Pechino a Madrid. Con essa, il piano di espansione economica cinese assume la forma di una costellazione di relazioni che va ben oltre le infrastrutture. Nel frattempo, l'Europa è ancora scossa da Brexit: proponiamo due possibili scenari futuri sull'identità europea e sul ruolo dell'Europa nel mondo, come un continente più grande dei suoi confini grazie ai valori condivisi, o come democrazia artificiale dominata dalle macchine.  In Africa l'assetto culturale, sociale ed ecologico dell'area costiera di Lagos, una delle più grandi megalopoli del mondo, è minacciata dai piani di sviluppo e dalla speculazione fondiaria.        Il cinema. Dalla Nigeria alla fittizia Wakanda della Marvel, regno natale del supereroe africano Black Panther, che in qualche modo ricorda le nuove città delle brochure promozionali presentate dai costruttori immobiliari in Africa.   

Birnin Zana, from Black Panther (2018)

Paesaggio. Le mine distruggono il pianeta, ma continueranno ad espandersi finché ci saranno soldi da guadagnare. Presentiamo una mappa globale dell'estrazione mineraria e i dati più rilevanti, che delineano il ruolo guida della Cina nella produzione di metalli delle terre rare – ma anche di carbone. 

Architettura. Esselunga ha aperto il suo primo supermercato nel 1957 a Milano. Da allora, la crescita dell'azienda si è intrecciata con il lavoro di famosi architetti e grafici. La storia attraverso le immagini che ritraggono le più rilevanti delle 158 "grandi scatole" che Esselunga ha costruito in tutta Italia. 

A Buenos Aires, l'edificio Bonpland 2169 di Adamo Faiden è stato concepito come un'infrastruttura flessibile che accoglie la diversità e rappresenta "un ambiente programmaticamente instabile ma spazialmente specifico".
Oliver Wainwright, critico di architettura e design di The Guardian, riprende il Rungrado May Day Stadium, il più grande del mondo, come simbolo delle ambizioni internazionali di Kim Jong-un verso l'esterno. 

Charles Xelot, Nenets family, Navy Port, Yamal Peninsula, Russia, 2016.

Città. A Berlino, 194.000 nuovi appartamenti sono necessari fino al 2030. 28 studenti hanno esplorato i modi in cui il futuro può diventare sempre più cooperativo, con spazi e servizi condivisi. Presentiamo una serie di cinque casi studio analizzati nella capitale della Germania.
Kumbh Mela è la più grande metropoli effimera del mondo, con 120 milioni di pellegrini che partecipano a questo festival religioso indù, e un buon esempio di design urbano elastico. Viene eretto in soli tre mesi. Lo analizziamo come parte della nostra serie di eventi, dopo Davos e Atlanta. 

Una foto alla volta. Il fotografo francese ha scattato una famiglia nenci nella penisola di Yamal, dove lo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale può essere una spada a doppio taglio per i suoi abitanti.   

Domus 1033. Le infrastrutture del potere

Editoriale. Una nuova mappa del mondo Photo: Ana Fernandez/SOPA Images/LightRocket via Getty Images

Infrastrutture come politica estera Map: Mercator Institute for China Studies

Il piano di espansione economica cinese si configura in una costellazione di relazioni che vanno oltre le infrastrutture realmente costruite.

La città aperta Photo: Staticsshakedown/Creative Commons

Il 18 dicembre 2018 Winy Maas ha incontrato Richard Sennett per una conversazione informale al WORM, bar vegetariano e spazio per eventi di Rotterdam, per il lancio dell'edizione olandese dell'ultimo libro del sociologo americano Costruire e abitare.

Pianeta Europa. Due scenari post Brexit Immagine: l'iniziativa anti-Brexit lanciata dall'artista tedesco Wolfgang Tillmanns sotto forma di poster e T-shirt.

Scenario 1. Partendo dai valori fondamentali della UE – democrazia, uguaglianza e diritti umani – Francesco Cancellato immagina una nuova Europa, grande come il mondo. Scenario 2. Il racconto di fantascienza di Stephan Petermann ci proietta in un (vicino) futuro dove l'Europa è governata dalle macchine e la salvezza arriva dai valori della UE.

Mangiare la crosta Photo: J Jenry Fair

Le miniere distruggono il territorio ma, finché ci sarà profitto, il territorio di estrazione crescerà.

Rubare la costa Photo: Yann Arthus-Bertrand/Getty Images

I piani di sviluppo di Lagos nella zona costiera stanno mettendo a rischio l'assetto sociale, culturale ed ecologico dell'area.

158 scatoloni decisamente migliori Photo: Gio Ponti Archive

Nel novembre 1957 apre a Milano il primo supermercato Esselunga: è l'inizio di una lunga storia aziendale che si fonde con quella di famosi architetti e grafici.

Diversità nel loft Photo: Javier Augustin Rojas

L'edificio Bonpland 2169 è concepito come un'infrastruttura flessibile che accoglie la diversità.            

Ceci n'est pas un parking Photo: Philippe Piron

In bilico sul tetto, l'opera di Block è un'insegna che attira l'attenzione sull'edificio di Lacaton & Vassal.

Dalla propaganda al dialogo Photo Ed Jones/Afp/Getty Images

Il più grande stadio del mondo si avvia verso nuovi significati.

Perché condividere? Immagine: Condivisione attraverso l'espressività. Alvar Aalto, Hansaviertel IBA, Berlino.

28 studenti di The Way factory esplorano le modalità con cui il futuro a Berlino può essere cooperativo, con spazi e servizi condivisi.  

Sogno africano Image: Black Panther, Marvel Studios, 2018

La capitale del Wakanda, il regno fittizio del blockbuster Marvel Black Panther, ricorda le brochure che gli agenti immobiliari mostrano per promuovere la costruzione di nuove città.

Una foto alla volta

Foto: Charles Xelot, Famiglia Nenci, Navy Port, Penisola Jamal, Russia, 2017. Dalla serie There is gas under the tundra.