Space10, il laboratorio di ricerca di Ikea, chiude dopo 10 anni

Istituito nel 2014, Space10 “ha ottenuto ciò che inizialmente si era prefissato”, spiegano i fondatori.

Space10, il laboratorio di ricerca progettuale di IKEA con sede a Copenaghen, apparentemente “ha ottenuto ciò che inizialmente si era prefissato” nel 2014, quando è stato creato da Kaave Pour e Simon Caspersen. Così, dopo un decennio di progetti innovativi per Ikea, il suo unico cliente, è stato sciolto il primo di settembre.

Lo studio, tra i suoi lavori, annovera lo sviluppo dell’app di realtà aumentata “Ikea Place” e inoltre ha svolto un ruolo essenziale nell’apertura di negozi del famoso brand in aree urbane, così come nell’organizzazione di mostre pop-up e spazi di lavoro a Città del Messico, New Delhi, New York, Londra e Shanghai, ma anche nell'offerta di un menu più sostenibile e sano nei suoi punti vendita.

Space10 ha anche pubblicato due libri, “Future Food Today” e “The Ideal City”, oltre a importanti report su temi come l’energia solare, il co-living e la cultura giovanile. Tra i suoi progetti più rappresentativi ci sono "Couch in an Envelope", sull’influenza dell’AI sul design del prodotto; "Tomorrow’s Meatball", sul futuro del cibo e dell’agricoltura; e "Urban Village", legato a un nuovo modello di proprietà per quanto riguarda l’edilizia residenziale.

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram