Con una serie di eventi pubblici e attività stimolanti rivolte a chiunque sia interessato all’ambiente costruito, il London Festival of Architecture (LFA) torna a Londra con eventi in persona per la prima volta dal 2019.
5 eventi da non perdere al London Festival of Architecture 2022
Il programma di quest’anno esplorerà il tema “Act” per invitare il pubblico a riflettere su come agire di fronte all’emergenza climatica, l’ingiustizia sociale e le esigenze di una società che cambia.
Location:
The Leather Market
THE LEATHER MARKET, 11-13 Weston St, London
Foto Kingspan
16:00 -18:00
Location:
the Design Museum
224 - 238 Kensington High Street
W8 6AG
Foto LFA
23 giugno 2022
18:00 -20:00 Location:
Grimshaw Architects
57 Clerkenwell Road, London
EC1M 5NG
Foto Adam Nathaniel Furman
10:00 -15:00 Location:
RSBC Life Without Limits Centre
10 Lower Thames St, London
EC3R 6EN
Foto EPR Architects
10 giugno 2022
18:00 -19:00 Location:
Somers Town Museum
52 Phoenix Road
NW1 1ES
Foto Diana Foster
View Article details
- Gaia Lamperti
- 26 maggio 2022
LFA, il più grande festival annuale di architettura del mondo, riunirà il pubblico e i professionisti del settore per un intero mese (dal 1° al 30 giugno 2022) ridisegnando temporaneamente gli spazi pubblici di Londra.
Il programma di quest’anno prevede oltre 400 eventi, tra cui installazioni, conferenze e dibattiti, performance e tour, laboratori e attività per famiglie, che esplorano il tema “Act”. L’obiettivo sarà quello di invitare il pubblico a riflettere su come agire di fronte all'emergenza climatica, all’ingiustizia sociale e alle esigenze di una società che cambia.

“Il festival di quest’anno promette di esplorare tutti gli aspetti del nostro tema della “cura”, con un programma molto vario di eventi. Usciti da poco dall’isolamento della pandemia, siamo lieti di vedere il festival contribuire a dare il benvenuto a tutti nella capitale”, ha commentato Rosa Rogina, direttore di LFA.
Ogni edizione del festival si concentra su alcuni luoghi chiave della città e le destinazioni di quest’anno includono il quartiere londinese di Camden Town, noto per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico e per la sua storia di attivismo; la City di Londra, che offre un mix unico e ricco di antico e moderno, i Royal Docks, un’incredibile eredità di architettura industriale e un’enorme opportunità per gli architetti di riflettere sulla nostra identità passata, South Westminster, sede del quartier generale politico della capitale, e il Queen Elizabeth Olympic Park, che quest’anno celebra i 10 anni dai Giochi Olimpici di Londra 2012.
Per aiutarvi a orientarvi in un programma così ricco, Domus ha selezionato cinque eventi che ben rappresentano la portata e il significato della mostra e che vi consigliamo di visitare.
Immagine in apertura: LFA 2019, Daedalum. Foto Luke O’Donovan.
Il Padiglione Net Zero vuole dimostrare la capacità di produrre emissioni a zero carbonio utilizzando soluzioni di categoria 2 fabbricate con sistemi di pannelli strutturalmente integrati (SIPS). Lo spazio sarà costruito per evidenziare ciò che si può ottenere con la tecnologia SIPS e sarà aperto all'uso di tutte le aziende dello spazio di lavoro del festival, a significare il passaggio dalla passività pandemica alla collaborazione attiva. L'unità rimarrà in loco per il mese di giugno e sarà aperta agli inquilini del Leather Market per essere utilizzata come spazio per le riunioni. All'interno dell'unità ci sarà uno spazio per i "messaggi liberi", per incoraggiare gli utenti a lasciare i loro messaggi e pensieri sullo spazio e sulla più ampia crisi ambientale, con l'obiettivo di ispirare altri ad agire.
Location:
The Leather Market
THE LEATHER MARKET, 11-13 Weston St, London
Un gruppo di influenti architetti, curatori, educatori e pensatori presenterà le chiamate radicali all'azione di una generazione emergente di voci dell'architettura che stanno dando forma a un nuovo futuro per Londra. Le insicurezze e le disuguaglianze economiche, i tagli ai servizi e alle strutture pubbliche, i cambiamenti climatici, il razzismo e la discriminazione sistemici e le ripercussioni del Covid-19 sono solo alcuni dei percorsi che gli abitanti delle città dovranno affrontare nel 2022. I candidati sono Krish Nathaniel, Nathaniel Télémaque, Pride of Arabia, Prince Henry Ajene e Nooma Studio.
11 giugno 2022
16:00 -18:00
Location:
the Design Museum
224 - 238 Kensington High Street
W8 6AG
Gli spazi queer hanno permesso alla comunità LGBTQ+ di esistere e di stare insieme, e ce ne sarà sempre bisogno. Durante la presentazione del libro "Queer Spaces: An Atlas of LGBTQlA+ Places and Stories", un volume riccamente illustrato curato da Adam Nathaniel Furman e Joshua Mardell, i collaboratori e i curatori del libro condivideranno storie di spazi che riconoscono la vita LGBTQ+ come forte, vibrante, vigorosa e degna del proprio posto nella storia. Guardando al futuro, il gruppo discuterà anche le visioni di quale forma questi spazi potranno assumere in futuro per continuare a sostenere le vite queer e incoraggiare le comunità attive.
23 giugno 2022
18:00 -20:00
Location:
Grimshaw Architects
57 Clerkenwell Road, London
EC1M 5NG
EPR Architects e i celebri ceramisti Clayground Collective presso il Centro Life Without Limits della RSBC (Royal Society for Blind Children) hanno organizzato un workshop immersivo di argilla sensoriale in cui i partecipanti lavoreranno insieme per costruire la propria interpretazione di una città animata. Con un'attenzione particolare alla materialità, l'obiettivo è quello di mettere i partecipanti in grado di connettersi con l'argilla solo attraverso l'atto del tatto, aiutandoli a capire come le persone non vedenti e ipovedenti si connettono con il mondo materiale che li circonda. Il workshop consentirà ai partecipanti di impegnarsi pienamente nella creazione di opere d'arte e nell'espressione individuale, lavorando insieme per creare un'opera scultorea di grandi dimensioni utilizzando al meglio gli altri sensi.
18 giugno 2022
10:00 -15:00
Location:
RSBC Life Without Limits Centre
10 Lower Thames St, London
EC3R 6EN
Una passeggiata nei luoghi associati a Padmore, Nkrumah, CLR James, Claudia Jones, Paul Robeson e altri, dalla sede dell'International African Service Bureau al sito dell'Unity Theatre fino a un imponente complesso di case popolari. La breve passeggiata prende in considerazione la politica di denominazione degli edifici, esplorando le ragioni della presenza di Cecil Rhodes House, ora rinominata. L'incontro è al nuovo Somers Town Museum, dove è possibile trovare un rinfresco, una mostra, una biblioteca e delle pubblicazioni.
10 giugno 2022
18:00 -19:00
Location:
Somers Town Museum
52 Phoenix Road
NW1 1ES