Amazon ha presentato un nuovo robot domestico che riunisce tutte le caratteristiche di Alexa e le estende grazie alla possibilità del dispositivo di muoversi autonomamente. Il nuovo robot si chiama Astro e lo si potrebbe descrivere come un incrocio fra un Roomba e un display intelligente Echo Show 10.
Astro può essere inviato in stanze specifiche o può seguire un utente durante una videochiamata grazie alle sue capacità di mappatura e a una fotocamera telescopica che gli permette di scrutare oltre i limiti della sua altezza. Quando non c’è nessuno in in casa, può anche vagare in autonomia e controllare che tutto sia a posto.
Amazon ha dotato Astro di un sistema di riconoscimento facciale (con elaborazione sul dispositivo per motivi di privacy) che estende le funzionalità del robot. Serve per riconoscere i membri della famiglia, per esempio, e portare loro vari oggetti a comando. Inoltre, se un potenziale intruso si introduce in casa e Astro non lo riconosce, il robot può inviare una notifica e un feed video live allo smartphone del proprietario.
Astro può già fare molte cose, ma ce ne sono molte altre che gli sono ancora precluse. Se Amazon avesse aggiunto un braccio robotico o avesse dato ad Astro la capacità di rispondere proattivamente alle situazioni che è programmato per rilevare, il robottino sarebbe sembrato meno un animale da compagnia robotico e più un vero e proprio assistente.
Amazon ha preferito limitare simili extra non tanto perché sarebbe stato complicato implementarli, ma perché Astro è probabilmente il primo di una lunga serie di robot casalinghi da qui ai prossimi dieci anni. Rischiare di renderlo un po’ troppo inquietante già dal primo modello non sarebbe stata la strategia giusta, oltre a comportare costi di sviluppo maggiori e un prezzo al pubblico troppo alto.
All'inizio, Astro sarà in vendita negli Stati Uniti solo come prodotto Day 1 Edition, il che significa che servirà un invito per poterlo acquistare a 999,99 dollari. Quando sarà in vendita per tutti, probabilmente a 2022 inoltrato, il prezzo salirà a 1.499 dollari.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.