
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Il progetto di Bjarke Ingels Group è formato da 66 moduli, impilati su cinque piani, che formano un volume leggermente curvo. Il nuovo edificio delimita una corte pubblica nel quartiere di Dortheavej. I blocchi prefabbricati sono sfalsati per fornire ad ogni abitazione terrazze esposte a sud, accessibili tramite accessi vetrati a tutta altezza.
Lo studio danese è stato incaricato di progettare la residenza Dortheavej dall’associazione no-profit danese Lejerbo, come parte di un masterplan sviluppato dall’urbanista Jan Gehl per l’area nord-ovest della capitale.


Uno dei requisiti principali era che il sito doveva rimanere permeabile, per consentire alle persone di attraversare l’edificio e raggiungere lo spazio pubblico al centro. Per raggiungere questo obiettivo, BIG svuotato il piano terra in tre punti, creando un accesso allineato a un’apertura dalla parte opposta della corte.
Per rendere il passaggio più invitante, le pareti sono rivestite di legno ed è stata utilizzata un’illuminazione dai toni caldi.
“Concepito come un muro poroso, l’edificio forma una curva dolce al centro, generando uno spazio urbano verso la strada a sud e un cortile verde al centro del lotto,” hanno commentato gli architetti.

All’interno dei volumi rivestiti gli legno, gli appartamenti da 60-115 mq sono illuminati dalla facciata su strada. Verso la corte centrale, affacciata a nord, le facciate sono invece opache per offrire maggiore privacy.
Gli spazi interni sono rifiniti con semplicità, con pavimenti di legno, pareti e arredi bianchi e soffitti di cemento a vista.