
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

Partendo da una distribuzione efficiente e da un sistema di circolazione razionale, i tetti ondulati degli edifici offrono una grande varietà di spazi comuni. All’interno, gli appartamenti ereditano le sagome angolate a cui aggiungono il senso quasi vernacolare degli attici e dei portici.
A est e a ovest queste strisce servono a ridurre l’abbagliamento e l’esposizione termica durante le ore del mattino e della sera, quando il sole è basso. La forma e l’orientamento della struttura creano un microclima fresco e confortevole a livello pedonale. I tetti verdi mitigano l’ulteriore guadagno di calore per aumentare il comfort dei balconi e delle terrazze, diminuendo i carichi di energia per il raffreddamento.


Hualien Residences, Hualien, Taiwan
Tipologia: complesso residenziale
Architetti: Bjarke Ingels Group
Collaboratori: RJW, ARUP, Treegarden, Ken Sakamura
Responsabili di progetto: Bjarke Ingels, Jakob Lange, Finn Nørkjær
Project Manager: Andrew Lo
Architetto progettista: Cat Huang
Team: Eric Li, Anu Marjanna Leinonen, Jinho Lee, Kekoa Charlot, Alberto Herzog, Jaime Oliver Galienne, Horia Spirescu, Min Ter Lim, Junjie Yan, Dominic Black, Angelos Siampakoulis, Qianqian Ye, Emily King, Lucas Carriere, Miao Zhang, Ren Yang Tan, Andre Schmidt
Committente: Taiwan Land Development Corporation
Area: 120.000 mq
Completamento della prima residenza: 2015

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.