Pomaseiuno

Milano Contract District ha realizzato un’edizione limitata di dodici appartamenti per il complesso residenziale Pomaseiuno, in una traversa di Corso 22 Marzo a Milano

Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Milano Contract District fornisce soluzioni di interni altamente personalizzabili, abitazioni in edizione limitata realizzate grazie alla partnership con i migliori marchi di design. Per il complesso residenziale Pomaseiuno, MCD ha realizzato un’edizione limitata di dodici appartamenti.

 

Il contesto in cui si cala il progetto impone un’attenta riflessione sul ruolo dell’intero edificio, sul legame che questo instaura con le costruzioni contigue preesistenti, sulle dinamiche ed i movimenti già in atto, sulla natura generale dell’area. Topograficamente, la parte di città interessata è un insieme di isolati ben delineati, che dà vita ad un reticolo preciso e gerarchizzato di strade parallele e perpendicolari. La regola perseguita per la definizione dello sviluppo planimetrico del progetto è la ricomposizione dell’isolato, attraverso un volume chiaro principale che, allineandosi agli edifici adiacenti, crea una netta divisione fra esterno ed interno, fra strada e corte, fra pubblico e privato, collettivo ed individuale.

Fig.15 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Fig.15 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
La scansione verticale della facciata riecheggia quella dei palazzi storici milanesi: il basamento dell’edificio è rivestito da un marmo verde che conferisce valore e prestigio all’edificio; la parte centrale del prospetto alterna all’ordine semplice il doppio ordine attraverso l’inserimento di un moderno marcapiano in acciaio; il coronamento è indietreggiato rispetto al filo facciata.
Fig.16 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Fig.16 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
La relazione che l’architettura instaura con l’interno della corte è totalmente differente. La chiusura su lato strada si trasforma in apertura verso la corte. Il principio alla base è lo stesso di quello delle storiche case di ringhiera, in cui la socializzazione, il senso di collettività e di vicinato sono al centro dell’attenzione e riaffermano la dimensione umana dell’architettura. L’obiettivo è ottenuto con la riproposizione di ballatoi continui, semi-interrotti da elementi di separazione della proprietà e schermati da numerosi brises soleil in legno, scorrevoli sull’intera lunghezza e rievocanti l’idea del movimento del prospetto su strada.
Fig.17 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Fig.17 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
I materiali di rivestimento riprendono in toto gli elementi primari presenti in natura: pietra, legno, acqua, vegetazione. Due tonalità di travertino si alternano fra le rientranze e le parti a filo facciata, evidenziando i volumi principali che compongono l’edificio. Il legno viene utilizzato in listelli orizzontali, principalmente ai piani più alti, divenendo quinte naturali delle ampie terrazze che caratterizzano il progetto. La varietà dei toni caldi del legno movimenta il fronte, insieme al gioco di ombre creato dai brises soleil anch’essi in legno.
Fig.18 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Fig.18 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Il giardino esprime con netta chiarezza l’aspirazione a un luogo di relax ove la natura rende tutto possibile. Il trattamento del suolo è progettato per intervallare zone pavimentate a zone coperte da tappeti erbosi, percorsi di ghiaia ad aiuole e declivi in scaglie rocciose. Anche l’arredo è integrato nell’ambiente tramite sedute in legno, che accompagnano pareti rivestite di bambù e vasche di siepi sempreverdi. Una vasca che si estende per tutta la lunghezza della corte fa da sfondo al giardino naturale offrendo riflessi di luce e piacevoli percezioni acustiche.
Fig.19 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
Fig.19 Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell e Roberto Imperato, Pomaseiuno, Milano, 2017
I materiali di rivestimento interno ricalcano l’impronta data all’esterno: i ciotoli alla ligure, a cui si deve l’ispirazione, cedono la loro colorazione scura segnata da linee bianche al pavimento che accompagna tutte le aree comuni e di aggregazione. Queste ultime comprendono spazi benessere, palestra, centro estetico, spazi di gioco per bambini, sale riunioni e altro ancora.

Pomaseiuno, Milano
Tipologia: edificio per appartamenti
Architetti: Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell, Roberto Imperato
Forniture: Milano Contract District
Completamento: 2017

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram