
Il contesto in cui si cala il progetto impone un’attenta riflessione sul ruolo dell’intero edificio, sul legame che questo instaura con le costruzioni contigue preesistenti, sulle dinamiche ed i movimenti già in atto, sulla natura generale dell’area. Topograficamente, la parte di città interessata è un insieme di isolati ben delineati, che dà vita ad un reticolo preciso e gerarchizzato di strade parallele e perpendicolari. La regola perseguita per la definizione dello sviluppo planimetrico del progetto è la ricomposizione dell’isolato, attraverso un volume chiaro principale che, allineandosi agli edifici adiacenti, crea una netta divisione fra esterno ed interno, fra strada e corte, fra pubblico e privato, collettivo ed individuale.





Pomaseiuno, Milano
Tipologia: edificio per appartamenti
Architetti: Studio di Architettura e Urbanistica Carbonell, Roberto Imperato
Forniture: Milano Contract District
Completamento: 2017

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.