
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.


Nato a Firenze nel 1926, Vittorio Giorgini è stato uno dei protagonisti della cultura fiorentina del secondo dopoguerra. Divenuto noto a livello internazionale con casa Saldarini (1962), morfogenetica casa per vacanze situata sul golfo di Baratti, Giorgini ha proseguito dal 1969 negli Stati Uniti il suo impegno teorico-progettuale, conducendo l’attività di docente nella “School of Architecture” del Pratt Institute di New York. Le sue ricerche nel campo della geometria, della morfologia e delle costruzioni hanno dato vita a progetti di strutture architettoniche e urbane di assoluta avanguardia.

fino al 24 giugno 2017
Vittorio Giorgini
a cura di Emilia Giorgi
con il supporto di Associazione Baco e Archivio Vittorio Giorgini
Triennale di Milano
viale Alemagna 6, Milano

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.