
Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.















Il progetto delle parti vetrate tiene conto dei percorsi di circolazione e delle varie altezze per offrire viste panoramiche sui giardini e sul paesaggio circostante. Il tetto di legno a falda, sostenuto da tre camini in calcestruzzo, collega il vecchio e il nuovo, interni ed esterni. La struttura del tetto è visibile in tutta la casa e si sviluppa dall’area d’ingresso dove la struttura è molto bassa, fino alle camere da letto. Gli interni chiari – dai pavimenti in legno e graniglia, con le pareti bianche e in legno chiaro – sono in netto contrasto con l’esterno di mattoni e calcestruzzo.

Casa sul fiume Leie – Emiel Claus, Astene (Deinze), Belgio
Tipologia: ristrutturazione di casa unifamiliare
Architetti: Perneel Osten Architecten
Collaboratori: Corneel Cannaerts
Ingegneria: UTIL structuuurstudies
Area: 683 mq
Costo: € 1,3M
Completamento: 2016

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.