
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.









Il quartiere Five Fields risale ai primi anni ‘50 ed è stato progettato dallo studio The Architects Collaborative come un esperimento comunitario. È stata la stessa comunità, poi, a voler mantenere vivo lo spirito sperimentale, commissionando una struttura per i bambini che doveva essere al tempo stesso sicura ed esilarante. “Progettare una struttura per il gioco è una sfida unica e stimolante”, spiegano i progettisti. “Mentre le vite degli adulti sono scandite da regole funzionali standard, il gioco non è né standard né particolarmente funzionale.” Per questo motivo, gli spazi sono accessibili agli adulti, ma ristretti a tal punto da rallentarne il passaggio, mentre i bambini lo possono attraversare liberamente.




Five Fields Play Structure, Lexington, Massachussetts, USA
Tipologia: parco giochi
Architetti: Brandon Clifford di Matter Design e Michael Schanbacher di FR|SCH Projects
Team di progetto: Dar Adams, Courtney Apgar, Josh Apgar, Michael Leviton, Daniel Marshall, Chris McGuiness, Dan Roseman
Grafica: Johanna Lobdell
Consulenza infantile: Liam Apgar, Mack Apgar, Bella Dubrovsky, Sam Leviton, Ainsley Schanbacher, Judson Schanbacher
Area: 35 mq
Completamento: 2016

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.