Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
BSI Award a Ishigami
L’architetto giapponese Junya Ishigami ha vinto la quinta edizione del BSI Swiss Architectural Award, imponendosi tra 28 candidati provenienti da 17 paesi.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
È Junya Ishigami(Giappone) il vincitore della quinta edizione del BSI Swiss Architectural Award: premio internazionale di architettura promosso da BSI Architectural Foundation, con il patrocinio dell’Accademia di architettura di Mendrisio – Università della Svizzera italiana e in collaborazione con l’Archivio del Moderno di Mendrisio.
junya.ishigami+associates, Kanagawa Institute of Technology’s Workshop, Kanagawa (Giappone) 2004–2008, veduta dell’interno
La Giuria ha attribuito all’unanimità il premio BSI Swiss Architectural Award 2016 a Junya Ishigami per il Kanagawa Institute of Technology Workshop (Kanagawa, Giappone, 2004-2008), per l’intervento nel Padiglione giapponese alla XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2008) e per la “Casa con piante” costruita nei sobborghi di Tokyo per una coppia di giovani sposi (2010-2012).
junya.ishigami+associates, Padiglione giapponese alla 11. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Secondo le motivazioni della Giuria, “gli edifici di Junya Ishigami creano spazi di grande bellezza e serenità, che s’impongono con una forza iconica inusuale”, offrendo al contempo risposte concrete a precise esigenze funzionali. Le tre opere presentate da Junya Ishigami sono caratterizzate, in particolare, “da una ricerca strutturale innovativa ma senza inutili eroismi, che conduce ad un’architettura di delicata raffinatezza” e da “un rapporto fecondo con l’elemento vegetale, interpretato e declinato in modi sempre diversi”: dall’edificio come metafora di una foresta, nel caso del Kanagawa Institute of Technology Workshop, alla completa integrazione della vegetazione nella “Casa con piante”.
junya.ishigami+associates, Casa con piante, Tokyo 2010–2012, veduta dell’interno