Dopo Maarten Baas e Max Lamb, quest’anno tocca al duo di designer israeliani Raw Edges “occupare” con le proprie sperimentazioni il suggestivo spazio grezzo di via Zecca Vecchia, nel distretto delle 5 Vie.
Raw Edges: Herringbones
Nel cuore del distretto delle 5 Vie, Yael Mer e Shay Alkalay presentano i loro esperimenti su pattern e colore, con una performance che invita i visitatori a toccare il processo con mano. #MDW2016

View Article details
- La redazione di Domus
- 13 aprile 2016
- Milano
La mostra, curata da Federica Sala, trasforma l’ex Garage Sanremo in un laboratorio dove un’installazione-performance racconta dal vivo quali strumenti sono stati usati per dare vita a Herringbones (letteralmante “lisca di pesce”).

Yael Mer e Shay Alkalay proseguono così la loro ricerca sull’uso del colore e dei pattern, usando la tecnica dell’immersione di una tavoletta di legno nel colore in modo progressivo e ripetuto. Tecnica che i visitatori sono invitati a sperimentare immergendo le assi di legno grezzo in apposite vasche riempite di colore.
Herringbones è l’ennesima evoluzione del parquet realizzato per Established & Sons e per Stella McCartney e poi trasformatosi nel progetto Endgrain con cui i designer riuscivano a tingere dei listelli di legno cuocendoli negli inchiostri per poi assemblarli e scolpirli.
12–17 aprile 2016
Herringbones
Design: Raw Edges
Spazio Sanremo
via Zecca Vecchia 3, Milano