Geometria imperfetta

I suggestivi pattern orientali incontrano e si legano al razionale minimalismo occidentale nei 3.500 blocchi di cemento posati da Mike Nelson in una una cava di calcare svedese.

Mike Nelson, <i>Imperfect geometry for a concrete quarry</i>, Kalkbrottet, Limhamn, Malmö, Sweden
Nell’autunno 2012 Mike Nelson ha esposto la sua installazione 408 tons of imperfect geometry alla Malmö Konsthall.
Il lavoro consisteva di blocchi di cemento posati sul pavimento in un disegno geometrico. Il loro peso era stato calcolato in modo che – insieme a quello dei visitatori – potesse essere essere sostenuta solo dal pavimento della sala espositiva. Il modello creato dai blocchi nasce dalla lunga ricerca di Nelson nel design del movimento Arts and Crafts e delle sue radici nella cultura orientale, in particolare dalle forme e dai pattern islamici. Gli stessi blocchi di cemento che sono stati creati per la Malmö Konsthall sono stati utilizzati per creare un nuovo lavoro per Kalkbrottet (una cava di calcare di Limhamn, oggi riserva naturale comunale all’interno della città di Malmö).
Mike Nelson, <i>Imperfect geometry for a concrete quarry</i>, Kalkbrottet, Limhamn, Malmö, Sweden
Mike Nelson, Imperfect geometry for a concrete quarry, Kalkbrottet, Limhamn, Malmö, Svezia

Imperfect geometry for a concrete quarry si compone di circa 3.500 blocchi di cemento disposti secondo un rigoroso disegno geometrico. Qui, Nelson consente ai modelli suggestivi ed enigmatici dell’arte orientale di incontrarsi con il minimalismo razionale dell’arte occidentale. Il lavoro ci influenza fisicamente attraverso il suo peso e le dimensioni, ma anche intellettualmente attraverso la sua natura quasi meditativa. Nella superficie di calcestruzzo grezzo ogni blocco reca tracce di un proprio processo di nascita e produzione.

La scelta di Kalkbrottet aggiunge un’altra dimensione; il calcare è, infatti, uno dei principali componento del calcestruzzo. Ora ridondante, il deserto invadente si riflette nella complessità strutturale della forma scultorea stesa sul pavimento della cava, pronta a diffondersi ulteriormente in qualsiasi direzione. La natura fisica del lavoro sembra stranamente aderente al sito, rafforzando il senso di assevimento che si può provare per la sua stessa realizzazione – qualcosa che riecheggia il ritorno del sito alla natura dopo la sua creazione industriale.


Mike Nelson
Imperfect geometry for a concrete quarry

Kalkbrottet, Limhamn, Malmö, Svezia

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale

FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram