Olivetti Design Contest

Destinato agli studenti di alcuni fra i più prestigiosi istituti italiani, il primo Olivetti Design Contest invita a ripensare la tipologia del registratore di cassa.

Olivetti promuove la prima edizione dell’Olivetti Design Contest, l’iniziativa in ambito industrial design destinata agli studenti di alcuni fra i più prestigiosi istituti italiani quali ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – di Roma, RUFA – Rome University of Fine Arts, Domus Academy e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti – di Milano e Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD).
In apertura: Divisumma 24 di Marcello Nizzoli, 1956. A sinistra: Summa 19 di Ettore Sottsass, 1970
L’iniziativa rinnova la tradizione di grande attenzione per il design che da oltre un secolo Olivetti affianca all’innovazione e alla sperimentazione, nella convinzione che la bellezza sia un driver fondamentale anche per l’industria. L’ampia centralità data ai giovani e le importanti esperienze di collaborazione nell’ambito dell’industrial design ne sono la testimonianza, così come il prezioso apporto dato negli anni da artisti e designer apprezzati quali, per esempio, Ettore Sottsass, Marcello Nizzoli, Mario Bellini, Michele De Lucchi e Jean-Michel Folon. E proprio nel solco della storia societaria, il visual del concorso è ispirato all’opera di Giovanni Pintori, artista fra i più rappresentativi della grande tradizione illustrativa olivettiana.
Olivetti Design Contest
Mercator 20 di Mario Bellini, 1983
Il contest intende premiare i progetti, presentati entro il 1° marzo, che offriranno un contributo originale alla realizzazione di un registratore di cassa, da utilizzare nei negozi di prossimità presenti sul territorio italiano, quali bar, esercizi di commercio al dettaglio e piccoli alimentari. Oltre a integrare i componenti richiesti dalla normativa fiscale vigente il registratore dovrà essere connesso alla rete per consentire successivi upgrade funzionali utili all’erogazione di servizi evoluti.
Olivetti Design Contest
Visual del concorso
I progetti saranno giudicati da una giuria composta da esponenti del mondo dell’arte e della cultura che li valuterà anche secondo la coerenza al sistema di valori che da sempre contraddistinguono Olivetti: orientamento al cliente, innovazione, esperienza, eccellenza e proattività. Ai primi tre progetti classificati sarà assegnato un premio in denaro (del valore di 2.000 euro per il 1° premio, 1.500 euro per il 2° e 1.000 euro per il 3°). I partecipanti (singoli o riuniti in team) selezionati come finalisti avranno inoltre la possibilità di contribuire alla realizzazione dei prototipi dei prodotti progettati.

Il valore della solidità

Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram