
I quattro racconti di Scheerbart sono il pretesto per organizzare in forma visiva e verbale un gioco di riferimenti incrociati tra l’espressionismo architettonico dei primi del Novecento e l’architettura di vetro contemporanea, con particolare riferimento a Milano e alle sue recenti evoluzioni urbanistiche.
In mostra rendering 3D di grandi dimensioni, disegni, un modellino in plexiglass, tavoli-scultura con frammenti testuali e fotografici. Come una sorta di puzzle o di scatole cinesi, l’allestimento orchestrato da Daniele Maffeis si contamina e si perde in continui riferimenti tra passato e presente, in un equilibrio incerto tra accuratezza storica e contraffazione, tra rigore archivistico e simulazione.

fino al 10 novembre 2015
I costruttori del vetro #2
Sparkling like pyramids
un progetto di Daniele Maffeis
a cura di Kunstverein (Milano) e Alessandra Pioselli
con il contributo di Takashi Sagishi
Assab One
via privata Assab, 1 Milano

Cordivari mette la tecnica in dialogo con l’estetica
Con le trame ritmate della loro superficie esterna, i ventilconvettori Run e Seven Lines diventano un componente naturale nel paesaggio degli interni contemporanei.