
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

Il padiglione è una reinterpretazione di uno degli edifici più rappresentativi dell’epoca barocca: la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma, progettata da Francesco Borromini (1599–1667) utilizzando forme geometriche fondamentali come cerchi e ovali per creare uno spazio dinamico di grande bellezza.
La nuova orangerie nei giardini della Gl. Holtegaard si sviluppa a partire dalla distribuzione del piano terra di questo edificio.
Simile a un abbozzo dello spazio della chiesa originale, l’Orangery è costituita da una struttura in acciaio rivestita in una particolare plastica “termoretraibile” sviluppata per proteggere auto, barche e altri oggetti di grandi dimensioni.
All’interno si trova un aranceto, con le piante di agrumi che pendono dalla cupola. Questo spazio fonde una forma classica con la tecnologia contemporanea, pensata per un mondo pieno di materiali che non sono pensati per essere belli, ma per soddisfare specifiche esigenze utilitaristiche.









/Users/sorenpihlmann/Dropbox/Gl.Holtegaard/Tegningsmateriale/Plan_ArchDaily.dwg
The Orangery, Gl. Holtegaard Art gallery, Holte, Danimarca
Tipologia: padiglione
Architetti: Lenschow & Pihlmann, Mikael Stenström
Con il supporto di: Statens Kunstfonds Legat- og Projektstøtteudvalg for Arkitektur, Statens Kunstfonds Projektstøtteudvalg for Billedkunst og Det Obelske Familiefond
In collaborazione con: Danish Architects’ Association, HP Masking ApS, Emil Nielsens Smedeværksted, Børge Jakobsen & Søn A/S, Kongevejens Planteskole
Completamento: 2015

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.