
Piazza della Scala, piazza del Duomo, piazza S. Fedele, Piazza Belgioioso, via Filodrammatici e piazza Ferrari sono visti come un’unica configurazione ambientale che determina, con i suoi portici e gallerie, l’identità spaziale e la memoria storica della città, di cui propone l’assoluta conservazione e una rispettosa valorizzazione.
A tal fine individua un programma di “ripulitura” degli invasi spaziali, oggi frammentati a causa della congestione del traffico e di una poco rispettosa gestione delle aree di sosta.

Basato sull’idea di togliere più che di aggiungere, il progetto suggerisce dunque una linea di manutenzione, ispirata alla progressiva limitazione del traffico veicolare e alla creazione di un’estesa area a pedonalità privilegiata, in modo da assicurare l’effettiva continuità tra i vari ambiti individuati e incrementare accessibilità e fruizione tramite l’unificazione delle quote di calpestio.
L’idea di fondo è quella di una piazza come hub “vuoto” che raccoglie e indirizza i flussi del turismo culturale nelle direzioni delle numerose istituzioni ( Brera, Poldi Pezzoli, Gallerie d’Italia, casa Manzoni, ecc.) disseminate nel suo più vasto intorno.


Titano: il design incontra la performance
La gamma in alluminio Titano firmata Oknoplast continua a distinguersi per serramenti, design minimale ed alte prestazioni, soprattutto quando abbinata alla maniglia minimal Lunar Square.