Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.
Progettare il restyling della sede storica di un’azienda significa misurarsi con la tradizione che permea il luogo stesso, ma senza rinunciare a soluzioni contemporanee che possano soddisfare il benessere e il confort dei lavoratori. E questo è stato uno dei principali obiettivi di Fiandre, azienda impegnata da decenni nel settore ceramico, con il progetto dello studio Iosa Ghini Associati.
Un progetto di restyling che va ben oltre la semplice ristrutturazione: la storica sede dell’azienda, a Castellarano (RE), è un complesso di 2.400 mq su tre livelli, completamente ripensato per dare vita a spazi eleganti, funzionali, luminosi e sostenibili, capaci di riflettere i valori più profondi del brand e offrire un’esperienza lavorativa centrata sul comfort e sul benessere.

“Il nostro intervento è stato concepito per durare nel tempo e per riflettere l’essenza del brand, armonizzando scelte architettoniche e stilistiche con esigenze tecnico-organizzative al fine di creare un’immagine coordinata e coerente”, afferma l’architetto Massimo Iosa Ghini. Ogni ambiente è stato pensato per stimolare la creatività, migliorare la qualità della vita lavorativa e valorizzare la relazione tra architettura e paesaggio. Pareti vetrate e soluzioni acustiche performanti permettono alla luce naturale di fluire liberamente, mentre l’uso di forme curve e materiali selezionati dona armonia e continuità. Gli uffici si alternano a spazi comuni accoglienti, come l’area bar o la zona relax con vista giardino, fino all’ufficio presidenziale, progettato come uno spazio di rappresentanza elegante e luminoso.

Le superfici ceramiche non potevano che essere protagoniste del restyling e vero filo conduttore del progetto. Impiegate come pavimenti, rivestimenti e arredi, le collezioni Fiandre si trasformano in una pelle architettonica capace di coniugare performance tecniche ed estetica sofisticata. Dalla hall d’ingresso con superfici Sapienstone modellate in forme scultoree, ai desk direzionali e tavoli da riunione realizzati in gres porcellanato Active Surfaces®, ogni elemento è curato nei minimi dettagli e sono arricchiti con sistemi di regolazioni di luci e vetri polarizzati governabili con Hypertouch®, tecnologia esclusiva e smart, ideata e brevettata da Iris Ceramica Group, applicata alle lastre ceramiche con comandi “a sfioro” che attivano un sistema integrato di sensori domotici esaltando la continuità della materia ed eliminando antiestetici interruttori e cavi. Le superfici Active, oltre a distinguersi per l’eleganza materica, offrono benefici tangibili: sono antibatteriche, antivirali, autopulenti e attive contro l’inquinamento, contribuendo a creare ambienti più sani e sicuri.

Le tonalità raffinate, le lavorazioni customizzate e le combinazioni cromatiche basate sulla cromoterapia danno vita a una palette che trasmette calma, energia e continuità. Un esempio su tutti, il grande murales 18x3 metri dell’artista Becha curata da Machas, realizzato con la tecnologia DYS Design Your Slabs. “Il colore degli arredi e delle finiture dona personalità e rende gli spazi più domestici, più creativi, conferendo allo stesso tempo un senso di eleganza senza tempo”, sostiene l’architetto.
Fiandre, parte di Iris Ceramica Group, rappresenta da decenni un punto di riferimento internazionale nella produzione di superfici ceramiche di alta gamma. Qualità, innovazione, ricerca estetica e responsabilità ambientale sono i pilastri su cui si fonda la filosofia aziendale. Il restyling della sede storica di Castellarano incarna perfettamente questa visione, trasformando l’ambiente di lavoro in uno spazio che comunica l’identità del brand e la sua spinta verso il futuro, in linea con il claim “for unique expressions”.
- Progetto:
- Rinnovamento della sede storica di Fiandre
- Progettato da:
- Studio Iosa Ghini Associati
- Brand:
- Fiandre
- Sito web:
- www.granitifiandre.it