La clessidra progettata da Tadao Ando per Venini è composta da due elementi: un prisma in vetro ruotato a base triangolare (esterno) e un cilindro anch’esso in vetro, composto da due elementi di colore diverso (all’interno).

Le parti di vetro sono collegate tra loro da un componente in metallo prezioso (il titanio) che lascia passare la sabbia (ossido di alluminio, un minerale scuro e durissimo quasi come il diamante usato per tagliare e levigare il vetro). Il progetto – all’apparenza semplice – è reso possibile grazie all’importante studio e alla complessa ingegnerizzazione dello stampo in ghisa necessario alla realizzazione del volume esterno.
La soffiatura della precisa forma finale con gli spigoli e i piani curvati dalla torsione è possibile infatti solamente con l’aiuto di uno stampo metallico che nel vocabolario muranese si definisce “a fermo”, una delle lavorazioni tra le più affascinanti.

In quest’opera sono riassunte l’idea del tempo che passa, ma anche l’interscambiabilità fra l’alto e il basso perché, per funzionare, la clessidra deve essere continuamente rovesciata.
La volontà di utilizzare metalli nobili come parte integrante di questo progetto deriva proprio dalla nobile professione orologiaia; il metallo costituisce la parte di supporto e strutturale della composizione creata da Tadao Ando per Venini.

14–19 aprile 2015
Venini
Euroluce
Salone del Mobile
Pad. 11, Stand C36-C40

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.