
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.

Il resto dei volumi è per lo più opaco per ospitare ambienti di servizio come la cucina e gli spogliatoi, con aperture nascoste dietro un reticolo di pietre; a seconda delle esigenze di riservatezza la facciata si apre o si chiude. Fa eccezione il ristorante, con grandi vetrate per offrire un salotto interno ed esterno, adeguato al clima mediterraneo. Il biref inizialmente richiedeva tetti spioventi in accordo alla tradizione locale, di cui il progetto offre un’interpretazione alternativa con forme angolari irregolari che conferiscono all’opera un carattere contemporaneo.
I vincoli del regolamento edilizio hanno offerto la possibilità di esplorare diverse disposizioni dei volumi e di progettare l’edificio in modo che sembrasse completamente diverso da ogni angolazione: può sembrare piccolo, o monolitico, o un volume che si estende nel paesaggio, a seconda del punto di vista e di dove si trova il giocatore.


Stone Clubhouse, Santa Ponça, Isole Baleari, Spagna
Tipologia: golf club
Architetti: GRAS arquitectos (Guillermo Reynés, Álvaro Pérez)
Ingegneria: Andreu Ortiz
Responsabile di cantiere: Vicente Juan
Impresa: COMAS S.L
Area: 540 mq
Completamento: 2014

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.