What Education for Mars?

Al Museo Marino Marini di Firenze, la personale di Valerio Rocco Orlando interroga il sistema scolastico attraverso le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti.

Valerio Rocco Orlando, "What Education for Mars 2013. Production still. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore
Il ciclo “What Education for Mars?” è il tentativo di sperimentare un modello alternativo di trasmissione di conoscenza e relazione in scuole d'arte internazionali.
Come Bruno Latour, nel suo libro Vita da Laboratorio (1979), analizza le scoperte scientifiche attraverso lo studio delle relazioni tra gli scienziati e le loro famiglie, “What Education for Mars?” interroga il sistema scolastico contemporaneo attraverso le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti. Parafrasando “il potere non è una cosa ma una relazione” di Michel Foucault, possiamo intendere l’educazione non come una somma di contenuti ma come l’interazione tra due o più soggetti con ruoli distinti. Definendo dunque la diffusione di conoscenza all'interno della scuola come un dialogo tra individui differenti, che modello alternativo possiamo proporre?
Valerio Rocco Orlando, "What Education for Mars", 2013. HD video colour sound 22 minutes. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore
In apertura: Valerio Rocco Orlando, "What Education for Mars 2013. Production still. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore. Sopra: Valerio Rocco Orlando, "What Education for Mars", 2013. HD video colour sound 22 minutes. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore

Nel 2011 Valerio Rocco Orlando ha condotto una prima serie di laboratori in alcune classi di un liceo artistico di Roma producendo una video installazione composta da ritratti, interviste e conversazioni tra studenti che immaginano una scuola migliore. Nel 2012 questo lavoro è stato presentato all’XI Biennale de L’Avana e una seconda produzione è stata realizzata all’ISA, l’Università delle Arti di Cuba. Nel 2013 il terzo capitolo del ciclo è stato prodotto alla Valley School di Bangalore in India, in collaborazione con la Krishnamurti Foundation.

Nel 2015, l’intero ciclo, per la prima volta nella forma di installazione a tre canali, viene presentato in questa sede in una mostra personale. All’interno degli spazi del museo e per tutta la durata dell’esposizione, inoltre, Valerio Rocco Orlando attiva, assieme al Dipartimento Educazione, un laboratorio aperto agli studenti delle scuole fiorentine, un’opera di partecipazione collettiva finalizzata alla realizzazione di un nuovo libro d’artista.

“What Education for Mars?” è un progetto realizzato con il supporto di ALA, Nomas Foundation, Ministero per i Beni e le attività culturali, Roma; Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam, Bienal de la Habana, L’Avana; Krishnamurti Foundation, Bangalore.
Valerio Rocco Orlando, "Quale Educazione per Marte", 2011. Production still. Courtesy the artist and Nomas Foundation Rome
Valerio Rocco Orlando, "Quale Educazione per Marte", 2011. Production still. Courtesy the artist and Nomas Foundation Rome

21 febbraio – 9 maggio 2015
inaugurazione venerdì 20 febbraio, h.19.00
Valerio Rocco Orlando
What Education for Mars?

a cura di Alberto Salvadori
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram