Design resistente

L'Archivio Giovanni Sacchi lancia un concorso per la produzione di oggetti ispirati alla Resistenza i cui migliori esiti saranno in mostra durante la Milano Design Week 2015.

Design resistente

Nell’aprile 2015 ricorreranno i 70 anni dalla Liberazione, Sesto San Giovanni è Città Medaglia d’Oro della Resistenza e Giovanni Sacchi, come altri protagonisti del design italiano, ebbe un ruolo attivo nella guerra di Liberazione.

Dalla fine della guerra il termine Resistenza è diventato di uso comune per descrivere tutti quei movimenti che si sono battuti per la Libertà. In questo particolare momento storico resistere può assumere anche il significato di contrastare, di reagire ovvero di resistere, ad esempio alla crisi, immaginandosi nuovi modi di produrre e di progettare.

Logo Design resistente
Logo del concorso Design resistente

Durante la prossima Milano Design Week, 14–19 aprile 2015, verrà organizzata una mostra che aiuti a riflettere su questo bene, la Libertà, che troppo spesso diamo per scontato. La mostra sarà ospitata all’Archivio Giovanni Sacchi/spazio MIL di Sesto San Giovanni.

La mostra sarà organizzata in due sezioni. La prima, grazie a documenti provenienti dall’Archivio Giovanni Sacchi, dalla Fondazione ISEC e da altri archivi del design, fornirà il contesto per inquadrare il periodo storico e il contributo del mondo del progetto alla lotta per la Liberazione del nostro Paese.
La seconda sezione, con l’intento di attualizzare il tema, chiama alla collaborazione i designer, divisi tra professionisti e giovani designer e studenti di grafica diplomati under 27.

Per partecipare al concorso, i cui migliori esiti formeranno la seconda sezione della mostra, si chiede di mandare un oggetto, un’opera, un progetto sul tema della Libertà declinato in:
– strumenti per liberarsi da gerarchie, violenze e soprusi
– strumenti che favoriscano la libertà di pensiero e di azione
– strumenti non tradizionali/innovativi per salvaguardare la memoria di fatti storici e dei valori che ne sono derivati. È necessaria una pre-iscrizione inviando una mail a lodovico@magut.com entro il 15 febbraio 2015 con nome e cognome dichiarando di voler partecipare alla mostra.
Invio dei progetti entro il 15 marzo 2015.
Una commissione vaglierà le opere scegliendo quelle da esporre.
Qui ulteriori informazioni.
  Il progetto è promosso da: Città di Sesto San Giovanni, Spazio MIL, Archivio Giovanni Sacchi, Fondazione Wurmkos onlus, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, Glifo Associati s.c., Origoni&Steiner, Magutdesign