Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
La pietà del vento
Il 4 settembre sarà presentato a Venezia il cortometraggio La pietà del vento, che avvicina lo sguardo di Carlo Scarpa al lirismo del poeta giapponese Matsuo Bashō.
Giovedì 4 settembre, in occasione della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica sarà presentato a Venezia il film La pietà del vento diretto da Stefano Croci e Silvia Siberini, prodotto da MAI e Caucaso.
Il cortometraggio, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dalla Regione Veneto, avvicina lo sguardo dell’architetto italiano Carlo Scarpa al lirismo del poeta giapponese Matsuo Bashō, in un viaggio senza tempo e confini territoriali, denso di significato.
Il cortometraggio è realizzato come un documentario sul dialogo mai avvenuto tra il poeta giapponese Matsuo Bashō e l'architetto italiano Carlo Scarpa. La voce di Bashō prende di nuovo vita nelle architetture di Scarpa, lasciandoci sospesi in quel viaggio della vita e della morte come mistero. L’inquietudine del viandante poeta e la poesia del cemento, si incontrano nel vento, come voce narrante destinata a parlare solo ai cipressi.
La proiezione sarà introdotta e accompagnata dalle parole del prof. Aldo Tollini dell’Università Ca’ Foscari e dall’architetto Renata Codello della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della laguna di Venezia. I relatori si confronteranno sulle differenze e somiglianze tra i due protagonisti del cortometraggio, così come sul dialogo sempre più attuale tra Oriente e Occidente, regalandoci suggestioni poetiche e nuove prospettive architettoniche.
Galleria
SHARE
PIN IT
SHARE
PIN IT
SHARE
PIN IT
La pietà del vento
di Stefano Croci e Silvia Siberini
SHARE
PIN IT
La pietà del vento
di Stefano Croci e Silvia Siberini
SHARE
PIN IT
La pietà del vento
di Stefano Croci e Silvia Siberini
SHARE
PIN IT
4 settembre 2014, h.18.00 La pietà del vento
di Stefano Croci e Silvia Siberini
Spazio della Regione del Veneto (Chez Vouz), Hotel Excelsior
Lido di Venezia