Best of #luglio

Tanta architettura, ma anche innovativi progetti di design e interventi sul paesaggio tra gli articoli più letti di luglio su Domus Web.

Best of #luglio

Tra i grandi interventi architettonici pubblicati a luglio su Domus Web il nuovo pontile di Mont-Saint-Michel di Dietmar Feichtinger Architects, aperto ai pedoni il 22 luglio dopo 9 anni di studi e tre anni di costruzione in loco; e The Interlace, uno sviluppo residenziale su grande scala progettato da OMA / Ole Scheeren a Singapore, costruito come una vasta rete di spazi privati ​​e condivisi, una reinterpretazione radicale della vita comunitaria contemporanea.

Interventi di dimensioni più ridotte ma dal grande valore progettuale la Casa dell’Infinito di Alberto Campo Baeza, che a Cádiz ha disegnato un “piano infinito” di fronte all’Oceano Atlantico, una casa che emerge dalla sabbia come una piattaforma di pietra; e l’intervento di Álvaro Siza, che ha ristrutturato l’edificio che ha segnato l’inizio della sua carriera – il ristorante Boa Nova Casa da Cha abbarbicato sulle rocce di Leça da Palmeira, in Portogallo.
Tra architettura e installazione l’edificio seicentesco di Orléans Hôtel Dupanloup ridisegnato dallo Studio Makkink & Bey che, attraverso una serie di installazioni, lo ha trasformato nel Centro Internazionale di Ricerca dell’Università di Orléans; ed El Zócalo, creato da Alberto Odériz a Città del Messico, si propone come luogo di incontro il cui significato, in perenne costruzione, non è altro che la somma delle persone che lo visitano.
Anche l’arte interviene sul paesaggio in “Prospettiva vegetale”, un grande progetto espositivo dedicato a Giuseppe Penone ospitato a Firenze dal Forte di Belvedere e dal Giardino di Boboli.

Tra i migliori progetti di design la console in legno Balka, progettata dal designer francese Grégoire de Lafforest per ospitare i dubbi ‘tesori’ che accumuliamo quotidianamente; e due proposte che usano in modo nuovo le risorse del mare.

La prima è quella del duo tedesco Blond & Bieber, che con Algaemy studia il potenziale delle microalghe, svelando il potenziale estetico di una risorsa che in Europa è per lo più considerata come un’erbaccia; la seconda quella di alien&monkey, il cui progetto Sand Packaging, realizzato interamente in sabbia e minerali naturali, esplora le emozioni e la psicologia che stanno dietro la scoperta di un regalo.


In apertura: Dietmar Feichtinger Architects, Jetty Mont Saint Michel. Photo Michael Zimmermann

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio

Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram