Tra i grandi interventi architettonici pubblicati a luglio su Domus Web il nuovo pontile di Mont-Saint-Michel di Dietmar Feichtinger Architects, aperto ai pedoni il 22 luglio dopo 9 anni di studi e tre anni di costruzione in loco; e The Interlace, uno sviluppo residenziale su grande scala progettato da OMA / Ole Scheeren a Singapore, costruito come una vasta rete di spazi privati e condivisi, una reinterpretazione radicale della vita comunitaria contemporanea.
Tra i migliori progetti di design la console in legno Balka, progettata dal designer francese Grégoire de Lafforest per ospitare i dubbi ‘tesori’ che accumuliamo quotidianamente; e due proposte che usano in modo nuovo le risorse del mare.
La prima è quella del duo tedesco Blond & Bieber, che con Algaemy studia il potenziale delle microalghe, svelando il potenziale estetico di una risorsa che in Europa è per lo più considerata come un’erbaccia; la seconda quella di alien&monkey, il cui progetto Sand Packaging, realizzato interamente in sabbia e minerali naturali, esplora le emozioni e la psicologia che stanno dietro la scoperta di un regalo.
Best of #luglio:
– A spasso sulla marea
– The Interlace
– Casa dell’Infinito
– Boa Nova Tea House
– Hôtel Dupanloup
– Alberto Odériz: El Zócalo
– Prospettiva vegetale
– Balka
– Blond & Bieber: Algaemy
– Sand Packaging
In apertura: Dietmar Feichtinger Architects, Jetty Mont Saint Michel. Photo Michael Zimmermann

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.