Promo testo stripe

The Interlace

The Interlace, uno sviluppo residenziale su grande scala progettato da OMA / Ole Scheeren a Singapore, è costruito come una vasta rete di spazi privati ​​e condivisi, una reinterpretazione radicale della vita comunitaria contemporanea.

OMA: The Interlace
Piuttosto che seguire la consueta tipologia residenziale per ambienti ad alta densità edilizia – cluster di torri isolate – il progetto di Interlace trasforma l’isolamento verticale in connessioni orizzontali e ripristina il concetto di comunità come una questione fondamentale per la società contemporanea.
31 blocchi residenziali, ciascuno alto sei piani, sono impilati secondo una disposizione esagonale intorno a otto grandi cortili. I blocchi interconnessi creano una moltitudine di spazi esterni comuni, formando una topografia di giardini terrazzati che attraversano i volumi sovrapposti e sfalsati. In parte appoggiati gli uni agli altri, in parte sospesi, questi volumi si intrecciano per disegnare uno spazio fortemente caratterizzato che collega le residenze private agli spazi comunitari, accessibili e inclusivi.
The Interlace
OMA / Ole Scheeren, The Interlace, Singapore
Gli aspetti di sostenibilità sono stati parte integrante della fase progettuale, durante la quale è stata svolta un’attenta analisi ambientale e prevista l’integrazione di strategie energetiche passive a basso impatto. Una serie di studi ambientali del vento, dell’orientamento solare e delle condizioni di luce ha determinato le strategie intelligenti per l’involucro edilizio e la progettazione del paesaggio. Come risultato, al progetto è stato assegnato l’Universal Design Mark Platinum Award e il Green Mark Award Goldplus dall’autorità competente di Singapore.
OMA / Ole Scheeren, The Interlace, Singapore
OMA / Ole Scheeren, The Interlace, Singapore
Sovrapponendo i volumi, il progetto genera una moltiplicazione di superfici orizzontali rivestite da ampi giardini pensili e terrazze panoramiche che complessivamente forniscono il 112% di spazi verdi – superiore alla percentuale di terreno non costruita.
The Interlace è stato scelto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) di Chicago come il vincitore della prima edizione dell’Urban Habitat Award 2014 per i suoi contributi innovativi alla dimensione urbana e alla sostenibilità sociale.

The Interlace, Singapore
Tipologia: complesso residenziale
Architetti: OMA
Stusio partner: Buro Ole Scheeren
Architetto associato: Eric Chang
Architetti esecutivi: RSP Architects, Planners & Engineers Pte.
Strutture e servizi: Arup / RSP Architects, Planners & Engineers Pte. Ltd. e Squire Mech
Facciate: Arup
Architetti paesaggisti: ICN Design International Pte. Ltd.
Graphic design: 2x4
Committente: CapitaLand Singapore
Area: 170.000 mq
Completamento: 2013

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram