Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Arte in centro
Con una personale su Enzo Cucchi inaugura a Teramo “Arte in centro”, programma estivo che riunisce nel segno della cultura contemporanea borghi e città d’Abruzzo e Marche.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
Venerdì 4 luglio, negli spazi de L’ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo, inaugura la mostra personale Enzo Cucchi, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini, dedicata a uno degli artisti italiani più eminenti del panorama internazionale.
In apertura: Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, olio e acrilico su tela, cm 200 x 300. Courtesy l'artista. Sopra: Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, olio su legno, 20 x 24,5 cm. Courtesy FL Gallery, Milano. Photo Antonio Maniscalco
Protagonista della Transavanguardia, movimento che ha segnato la storia internazionale dell’arte degli anni Ottanta, Enzo Cucchi presenta un progetto inedito e concepito dall'artista appositamente per gli spazi teramani, costruito su linguaggi plurimi che delineano un iter narrativo-espositivo di grande suggestione e di estrema novità. “Se un’opera vuole definirsi come nuova allora deve contenere tutto il vecchio già prodotto, pensato, sofferto e digerito e, rifiutandolo, deve prodursi da quella cenere, che è solida però come fondamenta” sostiene Cucchi. Come in un processo dialettico, i nuovi lavori di Cucchi per L’ARCA diventano sintesi di nuovo e vecchio, superando la dimensione temporale e ogni contraddizione.
Enzo Cucchi, Appollaiatollà, 1987‐2013, bronzo, 21 x 21 x 15 cm. Edizione di 2. Courtesy FL Gallery, Milano. Photo Antonio Maniscalco
“Nuove visioni” si manifestano nelle pitture e nelle sculture dell'artista di Morro d’Alba: panorami stropicciati che accolgono volti o collane all’interno di nicchie cavernicole; il bastone verticale che fa capolino in uno sfondo senza tempo; trionfi di teschi dalle superfici lucide e colorate nelle sculture in ceramica; le forme bronzee rese leggere perché sospese come fluttuanti nell'aria; i piccoli crani neri che producono una forza centripeta sulle intense campiture di colore distese pittoricamente e marchiate da impercettibili disegni fossili.
Enzo Cucchi, Senza titolo, 2014, ceramica, cm 34 x 95. Courtesy l'artista
Nel giorno d'inaugurazione sarà presentato il libro-catalogo edito dalla casa editrice Baskerville nell’ambito della collana Quaderni de l’arca. Il libro-catalogo, oltre a costituire una preziosa documentazione dei lavori esposti, è concepito come strumento complementare alla mostra per via della sua impostazione grafica e per l’assetto compositivo ideato dall'artista come ulteriore opera fruibile. In tale ottica l’evento rappresenta un unicum composto da materiali originali che approdano nello spazio espositivo teramano connotandolo come uno dei più giovani e innovativi luoghi artistico-museali emergenti nel panorama italiano.
Enzo Cucchi, Le Marche, 2014, affresco con intrusioni di olio e ceramica, 180 x 180 cm. Photo Giorgio Benni
La mostra dedicata a Enzo Cucchi fa parte del programma di “ARTE in CENTRO” il primo network che nasce per riunire nel segno della cultura contemporanea borghi e città d’Abruzzo e Marche, in un contesto geografico che spazia dai Monti Sibillini alle cime del Gran Sasso fino alle spiagge dell’Adriatico. Sei importanti realtà del versante Adriatico dell’Italia centrale hanno deciso di unire forze e idee per dare vita a un sistema culturale integrato: la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso, l’Associazione Naca Arte di Teramo, l’Associazione Arte Contemporanea Picena di Ascoli Piceno, la Fondazione Fortezza Abruzzo di Civitella del Tronto, la Fondazione Aria – Fondazione Industriale Adriatica, operante ad Atri e Pescara, e la Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino. Tutte insieme per promuovere l’arte e, attraverso l’arte, le specificità paesaggistiche, ambientali, urbane, ma anche storiche ed enogastronomiche, dei comuni che costituiscono l’anima di “ARTE in CENTRO”. “Glocale” e “globale” sono i concetti-chiave al centro di un progetto che supera i confini e che vuole proporre al pubblico un nuovo modo di vivere la cultura. “ARTE in CENTRO” prevede una serie di incontri con autori e artisti, concerti, spettacoli di teatro, workshop e seminari, in Abruzzo e nelle Marche, fra luglio, agosto e settembre.
4 luglio – 28 settembre 2014 ARTE in CENTRO
Cultura contemporanea nei borghi e nelle città
Varie sedi: Ascoli Piceno, Atri (Teramo), Castelbasso (Teramo), Civitella del Tronto (Teramo), Loreto Aprutino (Pescara), Pescara, Teramo