Bridge lamp

La Bridge lamp disegnata da Francesco Meda si differenzia dal concetto canonico di lampada per diventare un elemento decorativo e scultoreo.

Bridge lamp
Realizzata interamente a partire da una lastra di metallo di 1,2 mm tagliata al laser, Bridge lamp acquista tridimensionalità e struttura grazie alle piegature sui lati.
Senza una vera e propria base ma sostenuta su quattro punti, Bridge si allontana dal concetto canonico di lampada sino a diventare un elemento decorativo e scultoreo.
Bridge lamp
Francesco Meda, Bridge lamp

Capace di attrarre la luce naturale quando è spenta e di irradiare una elegante e uniforme quando accesa, grazie alla striscia di LED a basso consumo, Bridge si comporta come un vero e proprio ponte luminoso. La giustapposizione di ottone lucido, un materiale nobile, con un insieme di tecnologie tradizionali e contemporanee rende questa lampada unica e moderna.

Bridge lamp fa parte della collezione del Triennale Design Museum.

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram