
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

C’è uno specchio, per esempio, che riflette la nostra immagine solo quando lo si guarda e appena ti allontani diventa opaco. Ci sono cactus ipersensibili che se vengono accarezzati con dolcezza emettono dei suoni, una coppia di poltrone che invitano a un tête-à-tête dinamico e partecipativo e una serie di campane copri-alimenti che, sollevandole, producono suoni armoniosi per dare risalto ai momenti di degustazione.
E, ancora, una famiglia di contenitori che sembra sfidare le leggi di gravità, un orologio che al posto di indicare l’ora preferisce imitare i nostri gesti, e un cucchiaio in grado di seguire la tazzina da caffè, ovunque vada.







8–13 aprile 2014, h. 11–20
ECAL
Delirious Home
Spazio Orso
via dell’Orso 16, Milano

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.