Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Design e arte
Il nuovo incontro del ciclo "Design da leggere" organizzato dall'ADI con il Museo del 900 avrà per ospiti Chiara Alessi, Fulvio Carmagnola, Alessandro Mendini e Marco Sammicheli.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri ADI Design da leggere, in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano, è dedicato a Design e Arte.
L’incontro ha come titolo “Design e Arte: dalle avanguardie a ‘dopo la fine dell’arte’”.
Circa novant’anni fa il Bauhaus annunciava una propria mostra a Weimar con un manifesto intitolato Arte / tecnica / una nuova unità. Il secolo XX ha visto una fitta serie di rimandi tra design e arte. Tra design e astrattismo geometrico da un lato; dall’altro tra design e le correnti che rielaboravano la figurazione, dal futurismo al surrealismo alla pop art. “Dopo la fine dell’arte” è formulazione del critico americano John Danto che sanciva così la nuova fase, la nostra, quella in cui qualsiasi cosa può essere un’opera d’arte (come forse intuito a suo tempo da Duchamp). E il design? Anche per il design la nuova fase è quella in cui ogni cosa è possibile?
All’incontro intervengono Chiara Alessi, Fulvio Carmagnola, Alessandro Mendini e Marco Sammicheli. Coordina Vanni Pasca.
Il ciclo di ADI Design da leggere 2014 sarà completato da un terzo incontro dedicato al tema “Design e tecnologia: le nuove frontiere” che si terrà il 7 maggio 2014 all’Istituto Marangoni di Milano.
19 marzo 2014, ore 17 ADI Design da leggere 2014
Design e arte dalle avanguardie a “dopo la fine dell’arte” Museo del Novecento
Sala Conferenze
via Marconi 1, Milano