Best of #febbraio

Architettura, arte, design e scienza si intrecciano nei progetti pubblicati a febbraio: da New York a Towada passando per Milano e Tel Aviv, abbiamo raccontato spazi per artisti, sculture gonfiabili e scarpe autoprodotte.

Tra le architetture pubblicate a febbraio su Domus Web due spazi per gli artisti: lo studio per due poeti realizzato da Para-Project a New York che, ispirandosi all’installazione Ice House creata da Gianni Pettena nel 1972, disegnano un “vuoto” tra l’immagine ripetitiva e stereotipata delle “case”, e l’atelier multifunzionale di 20 metri quadri per un artista di Tel Aviv progettato dallo studio israeliano Raanan Stern.

È invece l’architettura a entrare negli spazi dell’arte con la mostra di SANAA al Towada Art Center: una mostra che fa poco per presentare un processo o un metodo, lasciando le questioni del come e del perché a diagrammi e appunti esposti nel lungo corridoio del museo, recensita da Stuart Munro.
Al confine tra Arte, architettura e design String Prototype, il prototipo di una scultura abitabile autoportante, basata sul sistema produttivo delle grandi strutture gonfiabili, realizzato dal collettivo austriaco Numen / For Use.
Nella sezione Design di febbraio il progetto di Eugenia Morpurgo e Juan Montero Don’t Run – Beta, un sistema sperimentale incentrato sulla possibilità di creare una linea di produzione e progettazione di calzature, trasparente, aperta e collaborativa.
Il Portfolio “Vivere sempre più in alto” racconta con gli occhi di Alicja Dobrucka la trasformazione di Mumbai, la capitale finanziaria indiana, attualmente la città con il più alto numero di supertall e grattacieli in costruzione del mondo; mentre la mano di Giovanni Lussu ci conduce in un viaggio alternativo, tra matematica e letteratura, caratteri tipografici e programmazione, storia e fantascienza in due libri recensiti da Mauro Panzeri ne “Il metagrafico”.
Arte e scienza si intrecciano anche nella mostra di Micol Assaël ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA, curata da Andrea Lissoni all’Hangar Bicocca e visitata per Domus Web da Ilaria Bombelli.
Infine tra gli argomenti “caldi” di febbraio, l’intervista di Chiara Alessi a Rodrigo Rodriquez, ex amministratore delegato di Cassina, prova a far luce sul caso Montezemolo/Poltrona Frau – Haworth, in cima alle pagine economiche dei giornali nelle ultime settimane.

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram