Macchine per abitare

La Galleria Civica di Modena ospita “Macchine per abitare. Fotografie e disegni d’architettura dalla collezione della Galleria civica di Modena”.

Macchine per abitare
La Galleria Civica di Modena ospita “Macchine per abitare. Fotografie e disegni d’architettura dalla collezione della Galleria civica di Modena”, una mostra realizzata interamente con materiale proveniente dalle proprie raccolte.
Macchine per abitare
In apertura: Olivo Barbieri, Via Gaspare Tribraco, Modena, 1994, Raccolta della fotografia, Galleria civica di Modena, © Olivo Barbieri. Sopra: Lewis Baltz,Vasca di refrigerazione, centrale nucleare di Gravelines (FR), 2007, Raccolta della fotografia, Galleria civica di Modena, © Lewis Baltz
Curata da Francesca Mora e Gabriella Roganti, promossa e organizzata dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia–Romagna, la mostra propone al pubblico circa un centinaio di opere tra disegni e progetti di architettura, anche utopistica, sviluppati su carta assieme a immagini di architettura costruita, così come viene rappresentata dalla fotografia.
Macchine per abitare
Luca Andreoni, Antonio Fortugno, Tracce 2, 2000, Raccolta della fotografia, Galleria civica di Modena, © Luca Andreoni, © Antonio Fortugno
Dal patrimonio della galleria sono stati selezionati studi di singoli edifici insieme a visioni urbane in modo da offrire una panoramica di alcune tra le voci italiane più significative dell’architettura contemporanea e delle sue diverse interpretazioni da parte di fotografi internazionali.
Macchine per abitare
Luigi Ghirri, Il cimitero di Modena, 1983, Raccolta della fotografia, Galleria civica di Modena, © Eredi Ghirri
Tra i disegni esposti figurano i fogli di grandi architetti del Novecento come Carlo Aymonino, Andrea Branzi, Guido Canella, Paolo Portoghesi e Aldo Rossi, nonché di figure legate in particolare al territorio emiliano come Cesare Leonardi e Tullio Zini, a cui sono dedicate due piccole sezioni della mostra, arricchite da recenti donazioni. Ampio spazio è inoltre riservato al Fondo Ico Parisi, dal quale sono stati estrapolati disegni relativi a tre importanti progetti architettonici mai realizzati: dieci tavole dalla serie “I grattacieli”, studi preparatori per la facciata del Museo Gugghenheim di Venezia e per il progetto urbanistico “Operazione Arcevia”.
Macchine per abitare
Franco Fontana, Los Angeles, 1990, Raccolta della fotografia, Galleria civica di Modena, © Franco Fontana

Gli scatti dei fotografi, fra i quali Olivo Barbieri, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Naoya Hatakeyama, Mimmo Jodice, André Kertész, Jun Shiraoka, Wolf Reinhart, restituiscono in circa 40 immagini il diverso modo di vedere l’architettura attraverso l’obiettivo fotografico.

La mostra è completata dalla proiezione di oltre quattrocento scatti tratti dal censimento fotografico del centro storico di Modena, commissionato a Paolo Monti nel 1973.


fino al 26 gennaio 2014
Macchine per abitare. Fotografie e disegni d’architettura dalla collezione della Galleria Civica di Modena
A cura di: Francesca Mora e Gabriella Roganti
Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita
corso Canalgrande 103, Modena

Oltre la decorazione: Porcelanosa e il linguaggio di Fitwall

Materiali e superfici danno personalità agli spazi, e Fitwall può essere applicato non solo su pareti verticali, ma anche soffitti, arredi ed elementi decorativi, diventando l’elemento identitario dell’ambiente.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram